• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lerici

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lerici (Lerice)

Adolfo Cecilia

Centro posto in un'insenatura sul lato orientale del golfo di La Spezia. Fondato dai Pisani nel XII sec., passò ai Genovesi nel sec. XIII.

È citato in Pg III 49 come estremità orientale della riviera ligure, presa come esempio di zona ricca di strapiombi e dirupi a sottolineare l'inaccessibilità della fascia di roccia che cinge in basso il Purgatorio: Tra Lerice e Turbìa la più diserta, / la più rotta ruina è una scala, / verso di quella, agevole e aperta.

È probabile che D., il quale soggiornò in Lunigiana, avesse in mente soprattutto la riviera di levante; di scarsa importanza l'osservazione del Mazzini, che D., cioè, conoscendo bene i luoghi, non può aver pensato che alla costa dopo il promontorio di Portovenere, poiché di lì essa inizia a essere veramente scoscesa. È evidente che D., citandone i due estremi, ha inteso indicare le caratteristiche della gran parte della riviera.

Non è improbabile che D. abbia visto di persona L. e qualche tratto della riviera ligure; altro però è affermare che abbia visto L. e La Turbie (v. TURBIE, La) nel suo viaggio verso la Francia, come in Bassermann (Orme 386-387) e Revelli (Italia 102).

Bibl. - U. Mazzini, Lerici, in D. e la Lunigiana, Milano 1909, 133-150 (recens. di F. Maggini, in " Bull. " XVI [1909] 252).

Vedi anche
Magra Fiume della Toscana nord-occidentale (62 km), il cui tratto inferiore, da S. Stefano di Magra al mare, appartiene amministrativamente alla Liguria e segna il confine tra le due regioni. Nasce dal Monte Borgognone, 7 km circa a SE del Passo della Cisa; dopo un corso diretto da N a S si getta nel Tirreno ... Sestri Levante Comune della prov. di Genova (33,5 km2 con 18.687 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, dove una sottile lingua di terra allaccia alla costa un promontorio detto l’Isola, perché tale era prima di essere saldato alla terraferma. La città si stende sull’istmo, su parte del promontorio ... Noli Comune della prov. di Savona (9,6 km2 con 2918 ab. nel 2008). ● A O del centro è il Capo di Noli, una delle più accentuate sporgenze della Riviera, con costa alta che precipita sul mare da 270 m di quota. Simone Boccanégra Boccanégra, Simone. - Primo doge di Genova (m. il 14 marzo 1363); eletto dal popolo il 23 sett. 1339, fu confermato dal parlamento che decise però l'istituzione presso il doge di un consiglio di quindici popolani, l'esclusione dei nobili dal dogato e dei guelfi da ogni ufficio pubblico. Boccanegra, Simone ...
Tag
  • RIVIERA DI LEVANTE
  • RIVIERA LIGURE
  • PORTOVENERE
  • BASSERMANN
  • LUNIGIANA
Altri risultati per Lerici
  • Lerici
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di La Spezia (16 km2 con 10.667 ab. nel 2008), situato in una pittoresca insenatura che si apre sul lato orientale del Golfo di La Spezia. È frequentata stazione balneare e climatica. Il centro sorse nel 12° sec., a opera dei Pisani; nel 1256 fu conquistato dai Genovesi, i quali ne ...
  • LERICI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Paese della provincia di La Spezia, situato sul lato E. del seno omonimo, che si apre nel fianco nordorientale del Golfo della Spezia; è dominato dalla massa del castello, che sorge su una punta sporgente nel mare. Lerici, che è ricordata da Dante (Purgatorio, canto ...
Vocabolario
caro-abitazione
caro-abitazione (caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni di auto e motorini. Se infatti Roma...
neneismo
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali