• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LERMA, Francesco Gómez de Sandovai Rojas, march. di Denia, poi conte, e dal 1600 duca di

di Angela Valente - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LERMA, Francesco Gómez de Sandovai Rojas, march. di Denia, poi conte, e dal 1600 duca di

Angela Valente

Nacque nel 1552 da Bernardo, consigliere di Carlo V; esordì quale paggio, poi divenne aio e cavallerizzo maggiore dell'infaante di Spagna, che fu poi re Filippo III. Gli divenne assai caro, così da essere scelto a primo ministro quando Filippo III salì al trono. Non fu fornito né dell'intelligenza né della cultura che l'alta posizione avrebbero richieste, e inoltre a sua volta fu sotto l'influenza di favoriti, tra cui primeggiava Rodrigo Caldéron. La sua politica estera non si può dire accorta né fortunata: le due spedizioni contro l'Inghilterra (1590 e 1602) ebbero esito infelice, e lo ebbe anche quella contro l'Olanda, della quale Filippo fu costretto a riconoscere l'indipendenza con la pace del 9 aprile 1609. Sleale e meschina fu la politica di spionaggio e d'intrighi seguita contro Enrico IV di Francia. Non migliore, la politica interna, della quale i più celebri atti furono l'imposizione ai Biscaglini d'imposte senza rispettarne i fueros, e l'ordine emanato il 22 settembre 1609, per cui s'imponeva ai Mori di lasciare immediatamente la Spagna. L'ordine fu accompagnato da odiose persecuzioni e confische, che arricchirono particolarmente il duca e quelli della sua famiglia, i quali complessivamente guadagnarono cinque milioni. L'uscita dei Mori immiserì il paese, e ciò acuì gli odî contro il duca; ma quello che ingrossò le file del partito contrario furono i processi che il re fu dall'opinione pubblica tratto a ordinare contro funzionarî venali e disonesti. I condannati, che già lo avevano avuto a compagno nella corruzione, si credettero sacrificati dal L., e gli divennero nemici. Credette di porsi al sicuro sollecitando e ottenendo da Paolo V il cappello cardinalizio (1618); ma in quello stesso anno, per intrighi di corte che facevan capo al figlio stesso del L., il duca di Uceda, al famoso conte-duca di Olivares e a Gaspare Guzmán, il re lo licenziò dal suo servizio e lo obbligò a ritirarsi a Lerma. Il duca di Olivares persuase Filippo IV a processare gli uomini del passato governo, uno dei quali, il Calderón, fu condannato a morte, mentre il L. fu chiuso a Tordesillas e condannato a rendere un milione e quattrocentomila scudi. Ciò gli arrecò tanto dolore che lo trasse a morte (1623).

Bibl.: N. Alonso Cortés, La corte de Felipe III en Valladolid, Valladolid 1908; Férrer del Río,, El duque de Lerma, in Rev. España, XVIII; E. Rott, Philippe III et le duc de Lerme, in Revue d'hist. diplomatique, 1887; Reyes, Favoritas y Validos, Madrid 1918; J. Juderías, Un proceso político en tiempo de Felie IV, don Rodrigo Calderón marqueés de Siete Iglesias, Madrid 1906; id., Siluetas políticas de antaño; un monarca del siglo XVII y sus privados, in La lectura, II, 1916.

Vocabolario
non ti curar di lor, ma guarda e passa
non ti curar di lor, ma guarda e passa non ti curàr di lór, ma guarda e passa. – Alterazione popolare del verso dantesco Non ragioniam di lor, ma guarda e passa (Inf. III, 51), usata proverbialmente per significare che non bisogna preoccuparsi...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali