• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LERNEIDI

di Alessandro Brian - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LERNEIDI (lat. scient. Lernaeidae da Lernaea Linneo [λερναῖος] in riferimento all'idra di Lerna)

Alessandro Brian

Copepodi parassiti molto interessanti per le trasformazioni subite, che, allo stato adulto, non li fanno riconoscere come Crostacei. Furono perciò spesso confusi con Vermi, larve d'Insetti e persino Molluschi. A questa famiglia appartiene la ben nota Lernaeocera (Lernaea) branchialis (vedi figure alla voce copepodi) che attraversa due periodi di vita libera alternati con due di vita parassitaria, infestando generalmente 2 specie diverse di Pesci. Fra i Lerneidi si comprende anche la Pennella (Oken, 1815) dalla forma più allungata, con appendici digitiformi nella regione caudale, che vive da giovane su Molluschi, allo stato adulto su Pesci, e che presenta interessanti metamorfosi. I Lerneidi penetrano generalmente entro le carni dei loro ospiti, vi si nascondono non lasciando libero all'esterno che una parte dell'addome coi tubi oviferi. Comune fra i Lerneidi è nel Mediterraneo il Peroderma cylindricum (Heller, 1865), che infesta le sardine procurando a questi ospiti colla sua presenza un inquinamento del sangue, sicché questi s'indeboliscono e si arrestano nello sviluppo mentre vanno soggetti alla castrazione parassitaria (Monterosso).

Vocabolario
lernèidi
lerneidi lernèidi s. m. pl. [lat. scient. Lernaeidae, dal nome del genere Lernaea «lernea»]. – In zoologia, famiglia di copepodi parassiti dei pesci, profondamente metamorfosati allo stato adulto, tali da non essere riconoscibili come crostacei;...
lernèa
lernea lernèa s. f. [lat. scient. Lernaea, dal gr. Λερναῖος «di Lerna» (v. lernee)]. – In zoologia, genere di copepodi parassiti, della famiglia lerneidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali