• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LERWICK

di Lina Genoviè - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LERWICK (A. T., 45-46)

Lina Genoviè

La più settentrionale città della Gran Bretagna (60°9′ lat. N.), situata sulla costa orientale dell'isola di Mainland nelle Shetland, con un bel porto naturale sul Bressey Sound. Le origini di Lerwick risalgono al sec. XVII; essa era allora frequentata da pescatori olandesi. La parte antica dell'abitato si compone essenzialmente di una lunga via, la Commercial Street, che si distende lungo il mare. Le costruzioni più moderne si trovano nella parte più elevata (Hillhead). All'estremità N. sorge il forte Charlotte, eretto da Cromwell, restaurato nel 1665 da Carlo II e modificato nel 1781 da Giorgio III dalla cui moglie prese nome. Serve ora come deposito della riserva navale. Gli abitanti, 4221 nel 1931 (4792 nel 1921) si dedicano principalmente alla pesca cui si ricollegano altre industrie affini. Con l'aumento del commercio si è avuto l'ingrandimento progressivo del porto con costruzioni di docks, scali, magazzini, ecc. Lerwick ha anche un piccolo commercio di lane lavorate. A circa 1 km. e mezzo da Lerwick si trova il Clickimin Loch separato dal mare da una sottile striscia di terra; in una isoletta del lago sorgono le rovine di un "broch" o torre rotonda. Lerwick è unita a Leith e a Kirkwall (Orcadi) da regolari servizî di navigazione.

Vedi anche
Shetland Gruppo di isole dell’arcipelago britannico (1466 km2 con 21.980 ab. nel 2008), situate tra il Mare del Nord a E e l’Oceano Atlantico a O, 100 km circa a NE delle Orcadi e a 175 km dalla costa scozzese (Capo di Duncansby). Il gruppo, compreso tra 59°50′ e 60°52′ lat. N e 0°55′ e 2°14′ long. O, consta ... Isole Shetland Gruppo di isole (1.466 km2; 22.000 ab. stima 2005) a NE della Scozia, tra l'Atlantico e il Mare del Nord. Comprende un centinaio di isole (le principali sono Mainland, Yell, Unst, Fetlar, Whalsay, Bressay, Noss, Papa Stour), accidentate, con coste alte e frastagliate. Importanti l'allevamento ovino, ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ...
Altri risultati per LERWICK
  • Lerwick
    Enciclopedia on line
    Cittadina capoluogo delle Isole Shetland (6360 ab. nel 2006), sulla costa orientale dell’isola di Mainland, riparata verso il mare aperto dall’isola di Bressay. Buon porto da pesca (aringhe, merluzzi), con industrie conserviere e connesse allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del Mare del Nord ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali