• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LES VERNEGUES

di I. Baldassarre - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

LES VERNEGUES (Alvernicum)

I. Baldassarre

Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato nella regione delle colline, lontano dall'abitato, di fronte ad una sorgente a cui il santuario potrebbe essere collegato, esso presenta un gruppo di due (originariamente tre) templi che si eleva su di una spianata, recinta da un muro perimetrale semicircolare, di 65 m di diametro.

L'edificio centrale, maggiormente conservato, è un tempio prostilo, tetrastilo, dal pronao lungo circa come la cella, che si eleva su di un podio di 3 m con un'ampia scalinata di accesso. La costruzione, in grandi pietre da taglio, è estremamente accurata; la pavimentazione è perduta ma i capitelli dei pilastri e delle colonne, corinzî, appartengono ad un periodo antico, La datazione intorno al I sec., è confermata dalle analogie con la Maison Carrée di Nimes.

Alla destra di questo tempio, a m 2,50 di intervallo, gli scavi hanno messo in luce le sostruzioni di una seconda costruzione rettangolare, della stessa lunghezza della precedente ma leggermente più larga.

Il luogo del probabile terzo tempio sulla sinistra, richiesto dalla simmetria, è occupato dalla cappella medievale di S. Cesario, che ha distrutto ogni vestigio antico.

Se si ammette l'esistenza di tre templi, l'ipotesi che si tratti di un Capitotolum è infirmata dal fatto che il complesso si trova in piena campagna; vestigia di costruzioni e mosaici sono stati trovati solo nelle terre ad O del parco che circonda la fonte.

Si è supposto che il santuario fosse consacrato alla triade capitolina, per una dedica Iovi tonanti (C. I. L., xii, 501) trovata nelle vicinanze, oppure che Giove venisse in questo luogo venerato insieme alla divinità della sorgente e al Genio del luogo.

Bibl.: M. Clerc, Le temple romain des Vernegues, Marsiglia 1908; J. Formigé, Les monuments romains de la Provence, Parigi 1924, p. 43; id., in Congrès Arch. de France, 1932, p. 144; A. Blanchet, Carte archéologique de la Gaule romaine, Dep. de la Bouche-du-Rhône, Parigi 1936, p. 112, n. 370, p. 113; M. Cagiano de Azevedo, I capitolia dell'Impero Romano, in Memoria Pont. Acc. Rom. Arch., V, 1940, p. 40; A. Grenier, Manuel d'archéologie Gallo-romaine, III, i, Parigi 1958, p. 280 ss.; L. Crema, in Enciclopedia Classica, XII, i, p. 181.

Vocabolario
les affaires sont les affaires
les affaires sont les affaires ‹le∫ afèer sõ le∫ afèer›. – Frase proverbiale francese, molto nota anche in altri paesi, equivalente all’ital. gli affari sono (gli) affari (v. affare, n. 2).
leṡivo
lesivo leṡivo agg. [der. del lat. laesus, part. pass. di laedĕre «ledere»]. – Che provoca o può provocare danno materiale o pregiudizio morale: atto, comportamento l. dei diritti, degli interessi, della libertà di una persona; dicerie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali