• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ukrainka, Lesja

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ukraïnka, Lesja

Cesare G. De Michelis

Pseudonimo della poetessa e scrittrice ucraina Larisa Petrovna Kosač-Kvitka (1871-1913), che seppe compendiare una poliedrica assimilazione della cultura occidentale - dall'antichità ai tempi moderni - con gli accenti sociali dettatile dalle vicende del suo popolo. Con Franko (v.), Samojlenko e pochi altri contribuì a far conoscere in Ucraina, in versioni dirette, i monumenti delle letterature europee.

Colpita da mal sottile, viaggiò a lungo e fu anche in Italia, interessandosi della letteratura più recente (tradusse un frammento di De Amicis, scrisse un saggio su D'Annunzio e Ada Negri), ma soprattutto di D., della cui opera, con Ševčenko e Franko, fu tra i primissimi divulgatori in Ucraina. Influssi danteschi si possono scorgere in drammi come Blakitna trojanda, U pušči, e nel racconto Golosni struni; ma soprattutto nella lirica Zabuta tin' (" Severo Dante esule fiorentino / s'erge dalle tenebre medievali "). Di D. tradusse in terzine un frammento del V canto dell'Inferno: tale versione, risalente al 1898, è stata pubblicata nel 1945.

Bibl. - L.U., Tvori, Kiev 1951-1956, voll. 5. Sulla U. e D.: O. Dombrovskij, D. v tvorčosti Lesi Ukraïnki, in Pitanija Romano-germanskoj Filologii, Mosca 1961, 13-20; G. Kočur, D. v ukrajnskoj literature, in Dantovskie ctenija, ibid. 1971, 192-194.

Vedi anche
Franko, Ivan Jakovlevič Franko ‹-kò›, Ivan Jakovlevič. - Patriota e scrittore ucraino (Nahujevice 1856 - Leopoli 1916), più volte imprigionato per la sua attività politica, si adoperò per la diffusione del socialismo in Galizia e nel 1890 fu tra i fondatori del partito radicale ucraino che preparò il terreno alla socialdemocrazia ... Kiev (ucr. Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.765.531 ab. nel 2009). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.100 km2 con 1.754.730 ab. nel 2009). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra del Dnepr, al margine settentrionale della zona delle terre nere. Da questa posizione è venuta la fortuna di ... Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Tag
  • DOMBROVSKIJ
  • MAL SOTTILE
  • UCRAINA
  • INFERNO
  • TERZINE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali