• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lesotho

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi
Politica e società

Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso e per questo il paese, fatta salva la capitale Maseru, è punteggiato da villaggi isolati l’uno dall’altro. La competizione politica è organizzata su base identitaria, dal momento che ripercorre linee di frattura già create dalle appartenenze tribali. I partiti, inoltre, non sono che un mero strumento per collegare i rispettivi leader, figure carismatiche e spesso autoritarie, alla parte della società civile che li sostiene.

Sebbene oggi il Lesotho sia una monarchia parlamentare, potere politico è monopolio di un unico partito: il Basuto Congress Party, trasformatosi dal 1998 in Lesotho Congress for Democracy Party. Il passato recente del paese è stato tumultuoso: privato subito dopo l’indipendenza dei suoi caratteri democratici (nel 1970 il primo ministro sciolse l’Assemblea nazionale), il Lesotho è stato governato per sette anni (1986-1993) da una giunta militare che ha costretto il re all’esilio. Nonostante la monarchia sia stata restaurata, l’attuale assetto istituzionale prevede per il re solo poteri limitati e un ruolo prettamente cerimoniale. Tale assetto ha tuttavia dovuto attendere il volgere del millennio prima di trovare una certa stabilità. Nel corso degli anni Novanta, infatti, i difficili rapporti tra il partito predominante e l’esercito hanno permesso alla monarchia di edificare una stretta relazione con le forze armate e di provare a sovvertire il nuovo ordine istituzionale che la vedeva ridimensionata nelle sue prerogative.

Il tentativo, sventato, ha condotto ad un doppio cambio di reggenza e fatto vivere un periodo di turbolenza che ha fatto registrare il ripetuto ricorso alla forza militare. Le tensioni raggiunsero un livello tale da spingere la Comunità di sviluppo dell’Africa Meridionale (Sadc), sotto laguida del Sudafrica, ad intervenire militarmente nel Paese per restaurare condizioni di normalità.

Da allora la politica interna si è generalmente svolta in maniera pacifica, sebbene, ancora nel 2007, alle diffuse accuse di brogli elettorali abbiano fatto seguito delle importanti manifestazioni popolari.

L’incidenza dell’Hiv nel paese è elevata (ne è affetto il 23% della popolazione adulta) e, assieme al basso tasso di natalità, sta rallentando la crescita della popolazione. Uno dei maggiori vanti del Lesotho è invece l’alta spesa per l’istruzione, arrivata a coprire il 30% dell’intero bilancio statale: una spesa tra le più alte al mondo in percentuale, che ha permesso a quasi l’85% della popolazione di imparare a leggere e a scrivere, con un picco nell’alfabetizzazione femminile (95%).

Dati eco, comm

Sotto il profilo delle relazioni con l’estero il Lesotho ha risentito sin dalla nascita della sua stretta dipendenza, economica e strategica, dal Sudafrica. Il paese, infatti, intrattiene con Pretoria le sue maggiori relazioni commerciali ed è membro, oltre che dalla Sadc, anche dell’Unione doganale dell’Africa Meridionale (Sacu), due organizzazioni regionali dove l’influenza sudafricana è particolarmente forte. L’economia del Lesotho è in ogni caso piccola e dipendente dall’industria mineraria (giacimenti di diamanti), mentre l’agricoltura dà impiego a quasi metà della popolazione. Anche dal punto di vista dei legami energetici, il Lesotho importa dal Sudafrica gran parte dell’energia che consuma, nonostante una centrale idroelettrica, inaugurata nel 1996 e alimentata da quella che per anni è stata la più grande diga africana, contribuisca oggi a diminuire la dipendenza energetica da Pretoria.

I rapporti con il Sudafrica non si esauriscono però in quelli commerciali ed energetici: sotto il profilo dei legami strategici e diplomatici le relazioni con Pretoria hanno infatti iniziato a scongelarsi con la fine dell’apartheid, e oggi sono cordiali.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. apartheid Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata fin dalla nascita (1910) dello Stato sudafricano, con misure quali il Natives land act del 1913, ... Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ... Restaurazione Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al 1830, ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE
  • UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • ALFABETIZZAZIONE
  • REGNO UNITO
Vocabolario
basuto
basuto (o basòtho ‹basòto›) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente ai Basuto o Basotho (Vā-sọthọ), gruppo orientale dei popoli Beciuana, attualmente nel regno di Lesotho, nell’Africa meridionale, fino al 1966 protettorato britannico con...
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali