• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LESOTHO

di Anna Bordoni e Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Lesotho

Anna Bordoni e Silvia Moretti
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB lesotho 01.jpg

'

(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Popolazione

Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione di 2.062.000 abitanti. Il tasso di incremento demografico è molto elevato (2,6% nel periodo 1990-98); di conseguenza - date le scarse possibilità economiche - è forte l'emigrazione verso la Repubblica Sudafricana, dove il 60% della forza lavoro complessiva del L. è impegnato in attività minerarie e agricole (contro il 45% del 1987).

Come per il passato, la distribuzione della popolazione è molto irregolare: le aree più densamente popolate sono quelle occidentali, in pratica le sole terre arabili del paese, dove si concentra ben il 70% degli abitanti con densità che raggiungono anche i 200 ab./km² (la media nazionale è di 68 ab./km²). Il 74% della popolazione vive in zone rurali; l'unico centro importante è la capitale, Maseru.

Condizioni economiche

Il L. versa in condizioni di estrema arretratezza e le possibilità di sviluppo sono fortemente compromesse dal marcato squilibrio esistente tra i tassi di crescita della popolazione e quelli dell'apparato produttivo. Inoltre, le sorti del paese dipendono in modo pressoché totale dalla Repubblica Sudafricana che, oltre a offrire - come già detto - possibilità di lavoro a molti immigrati lesothiani (le cui rimesse contribuiscono a formare il 45% del PIL), interviene con cospicui aiuti finanziari. Tuttavia, in conseguenza di tale legame, il paese ha risentito, nel corso degli anni Ottanta, del periodo di recessione verificatosi oltre confine, come pure, più di recente (1996), della svalutazione del rand sudafricano, cui la moneta del L. (il loti) è legata secondo un rapporto di parità. Tale condizione di virtuale dipendenza, d'altro canto, difficilmente potrà essere eliminata, sia per la limitatezza delle risorse del L., sia per la posizione del paese, completamente circondato dal territorio sudafricano.

Nel tentativo di far superare al paese l'emergenza economica e malgrado le tensioni politiche interne, nel 1988 le autorità governative hanno varato una serie di provvedimenti economici, concordati con il FMI, per avviare programmi di sviluppo, e già a metà degli anni Novanta il reddito nazionale registrava un discreto incremento (113,6% nel 1994, 112,6% nel 1995). Nel 1996 il FMI ha concesso al paese un credito supplementare: sul piano strutturale la contropartita di questo nuovo aiuto è stato lo smantellamento della regolamentazione agricola, la riforma del sistema fiscale, il controllo della spesa pubblica e il proseguimento delle privatizzazioni.

Mais, frumento e sorgo sono le principali colture agricole, ma la loro produzione è scarsa e non consente neppure di soddisfare il consumo interno. L'allevamento fornisce gli unici prodotti destinati all'esportazione (lana, mohair, bestiame vivo), ma il sovraccarico pastorale e lo sfruttamento agricolo producono gravi fenomeni di degradazione del suolo, che restringono progressivamente la superficie destinata ad altre utilizzazioni e che si tenta di limitare con una campagna di rimboschimento. Dal sottosuolo si estraggono piccole quantità di diamanti e di altre pietre preziose, ma il settore è in declino. Le attività manifatturiere sono scarse e orientate alla trasformazione dei prodotti agricoli.

La principale prospettiva di sviluppo del paese si basa sulla sua notevole disponibilità idrica, che, grazie al grande progetto idraulico detto Lesotho highlands water scheme (la cui realizzazione complessiva è prevista per il 2020), dovrebbe favorire l'agricoltura, assicurare l'autosufficienza energetica e consentire la vendita di energia al Sudafrica. Attualmente sono stati realizzati quattro dei diversi sbarramenti previsti sul fiume Orange, nonostante la vivace opposizione delle popolazioni locali, di scienziati e di associazioni ambientaliste, che segnalano i rischi di un eccessivo depauperamento delle ricchezze idriche del L., a esclusivo vantaggio della Repubblica Sudafricana.

Storia

di Silvia Moretti

Le elezioni legislative del marzo 1993 nel regno del L., le prime dal 1970, registrarono una schiacciante vittoria del Basotho Congress Party (BCP), il partito del leader N. Mokhehle, che assunse la carica di primo ministro nel mese successivo. Nonostante gli osservatori internazionali non avessero denunciato il verificarsi di brogli, i risultati furono contestati dal Basotho National Party (BNP), il partito al potere per oltre quindici anni dopo il colpo di Stato del 1970, il quale godeva dell'appoggio dei militari golpisti che avevano governato il paese dal 1986 fino all'avvio del processo di democratizzazione voluto dal colonnello E. Ramaema.

Tra la fine del 1993 e l'inizio del 1994 un forte malcontento si diffuse nelle forze armate. Le richieste di aumento delle paghe e gli episodi di ammutinamento culminarono in alcune giornate di combattimenti tra fazioni rivali che evidenziarono una profonda spaccatura tra i sostenitori del governo di Mokhehle e i fiancheggiatori del vecchio regime. Solo nel mese di febbraio 1994, dopo un fallito tentativo di mediazione della comunità internazionale, gli ammutinati deposero le armi e avviarono un negoziato con il governo. Il 17 agosto 1994, invocando a pretesto la presunta insoddisfazione popolare verso l'operato del governo, il re Letsie iii attuò un colpo di Stato, depose Mokhehle e sciolse il parlamento, provocando l'aperta condanna da parte degli stati africani limitrofi (Botswana, Sudafrica, Zimbabwe) e della comunità internazionale. Appena cinque mesi dopo il re fu però costretto ad abdicare in favore del padre Moshoeshoe ii (25 gennaio 1995), in seguito agli scioperi generali indetti a sostegno di Mokhehle, ritornato al governo. Energiche pressioni furono esercitate dal Sudafrica che, circondando totalmente il territorio del piccolo regno, da sempre ha una forte influenza sulla vita politica del paese. Un anno dopo, il 7 febbraio 1996, in seguito alla morte di Moshoeshoe in un incidente, Letsie iii fu reinsediato sul trono.

Durante l'estate del 1996 crebbe la protesta sociale contro il governo di Mokhehle. Contemporaneamente si fecero più insistenti le voci sugli abusi e i maltrattamenti nei confronti dei detenuti da parte dei militari e le notizie sul ricorso abituale agli arresti arbitrari. Nel 1997 nuovi disordini sconvolsero la vita del paese; nel mese di febbraio, dopo aver fallito il negoziato, il governo represse con la forza il tentativo insurrezionale delle forze di polizia nella capitale Maseru.

La forte tensione nel paese sembrò compromettere anche le sorti del primo ministro Mokhehle, che nel mese di marzo fu estromesso dalla guida del BCP per decisione del comitato esecutivo del partito. Nonostante l'Alta corte del paese avesse decretato non valido l'allontanamento di Mokhehle, nuovi attacchi al suo operato, ritenuto improduttivo e inefficace, spinsero il primo ministro a formare un nuovo partito, il Lesotho Congress for Democracy (LCD), che vide l'adesione di molti membri del parlamento eletti con il BCP, partito ormai in minoranza. Nel febbraio del 1998, su richiesta di Mokhehle, il re Letsie iii sciolse l'Assemblea nazionale in vista di nuove elezioni legislative che si tennero in maggio decretando la schiacciante vittoria del LCD, al quale andarono 78 seggi su 80. I risultati delle elezioni, violentemente contestati dalle opposizioni, riaccesero le tensioni nel paese dove si intensificarono durante l'estate le manifestazioni di protesta contro il partito al governo. Su richiesta del primo ministro B. Pakalitha Mosisili, in carica dalla fine di maggio, il 22 settembre 1998 truppe sudafricane e del Botswana intervennero militarmente nel paese per riportare la calma, dopo che alcuni ufficiali dell'esercito si erano ammutinati insorgendo a fianco delle opposizioni. Restaurato l'ordine, il ritiro delle truppe fu ultimato nel maggio 1999.

bibliografia

Democratisation and demilitarisation in Lesotho: the general election of 1993 and its aftermath, ed. R. Southall, T. Petlane, Pretoria 1995.

Vedi anche
Sotho (o BaSotho, o BaSuto) Popolazione bantu meridionale, stanziata nella Repubblica Sudafricana e in Lesotho. L’origine della società S., oggi culturalmente e linguisticamente omogenea, risale agli anni 1817-20, quando, di fronte all’incalzare dei guerrieri zulu guidati da Shaka, decine di migliaia di fuggiaschi ... Pakalitha Bethuel Mosisili Uomo politico del Lesotho (n. 1945). Laureato in scienze dell’educazione, ha completato i propri studi negli USA (univ. del Wisconsin) e in Canada. Dopo aver lavorato come docente universitario, nel 1967 ha aderito al Basutoland Congress Party (BCP). Fu arrestato nel 1970 in seguito al colpo di Stato ... decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • PAKALITHA MOSISILI
  • RAND SUDAFRICANO
  • SPESA PUBBLICA
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per LESOTHO
  • Lesotho
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nei 122 anni di colonialismo inglese, il piccolo stato, completamente circondato dal Sudafrica, era chiamato Basutoland. Solo in seguito alla conquista dell’indipendenza, nel 1966, ha assunto il nome di Regno del Lesotho: ha mantenuto quindi ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa meridionale. La popolazione (2.097.511 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del ...
  • Lesotho
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nei 122 anni di colonialismo inglese, il piccolo stato, completamente circondato dal Sudafrica, era chiamato Basutoland. Solo in seguito alla conquista dell’indipendenza, nel 1966, ha assunto il nome di Regno del Lesotho: ha mantenuto quindi ...
  • Lesotho
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nei 122 anni di colonialismo inglese, il piccolo stato, completamente circondato dal Sudafrica, era chiamato Basutoland. Solo in seguito alla conquista dell’indipendenza, nel 1966, ha assunto il nome di Regno del Lesotho: ha mantenuto quindi ...
  • Lesotho
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso e per questo il paese, fatta salva la capitale Maseru, è punteggiato da villaggi isolati l’uno ...
  • Lesotho
    Dizionario di Storia (2010)
    Regno indipendente circondato dal territorio del Sudafrica. Il L. degrada dai Monti dei Draghi a E verso l’altopiano occidentale. È attraversato da N-E a S-O dal fiume Orange. Moshoeshoe I unificò in un regno (ca. 1818) comunità di lingua sotho rifugiatesi sulle alture dell’od. L. nel periodo dell’espansione ...
  • Lesotho
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, 3482 m), che lo orlano sul lato orientale; è prevalentemente montuoso e comprende anche i Monti ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Lesotho Anna Bordoni Emma Ansovini ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) ha determinato un incremento negli indici di mortalità (25‰ nel 2005) e di mortalità infantile ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 326) L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo una stima del 1991). La quasi totalità della popolazione appartiene al gruppo etnico bantu. I pochi europei ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Carlo Della Valle Salvatore Bono . Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del Commonwealth. Su 30.355 km2, secondo una stima del 1973, vivevano 1.130.500 ab. (37 ab. per km2), appartenenti, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
basuto
basuto (o basòtho ‹basòto›) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente ai Basuto o Basotho (Vā-sọthọ), gruppo orientale dei popoli Beciuana, attualmente nel regno di Lesotho, nell’Africa meridionale, fino al 1966 protettorato britannico con...
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali