• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lesotho

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

Nei 122 anni di colonialismo inglese, il piccolo stato, completamente circondato dal Sudafrica, era chiamato Basutoland. Solo in seguito alla conquista dell’indipendenza, nel 1966, ha assunto il nome di Regno del Lesotho: ha mantenuto quindi una forma di governo monarchica. Il territorio è montuoso e per questo il paese, fatta salva la capitale Maseru, è punteggiato da villaggi isolati l’uno dall’altro. La competizione politica si sviluppa soprattutto in base alle appartenenze tribali. I partiti non sono che uno strumento per collegare i rispettivi leader, figure carismatiche e spesso autoritarie, ai settori di società civile che li sostengono.

Il passato recente è stato tumultuoso: privato subito dopo l’indipendenza della normale prassi democratica (nel 1970 il primo ministro sciolse l’Assemblea nazionale), il Lesotho è stato governato per sette anni (1986-1993) da una giunta militare che ha costretto il re all’esilio. Benché la monarchia sia stata restaurata, l’attuale assetto istituzionale prevede per il re solo poteri limitati e un ruolo cerimoniale. Nel corso degli anni Novanta, i difficili rapporti tra il partito predominante e l’esercito hanno permesso alla monarchia di entrare in una stretta relazione con le forze armate. L’obiettivo era sovvertire il nuovo ordine istituzionale che ne ridimensionava le prerogative. Il tentativo, sventato, ha condotto a un doppio cambio di reggenza e a un periodo di instabilità politica, durante il quale si è ripetuto il ricorso alla forza militare. Le tensioni hanno raggiunto un livello così grave da spingere la Comunità di sviluppo dell’Africa Meridionale (Sadc) a intervenire.

Da allora la politica interna si è generalmente svolta in maniera pacifica, sebbene, ancora nel 2007, al diffondersi di notizie di brogli elettorali, abbiano fatto seguito importanti manifestazioni popolari. Le elezioni del maggio 2012 (alla quali hanno partecipato ben 18 partiti) hanno portato a un governo di coalizione – il primo nella storia del paese – guidato dal primo ministro Motsoahae Thomas Thabane, che ha spodestato Pakalitha Mosisili, al potere dal 29 maggio 1998. Per far fronte alle tensioni, le elezioni parlamentari, programmate per il 2017, sono state anticipate a marzo 2015. I risultati hanno, ancora una volta, obbligato ad un governo di coalizione guidato da Mosisili.

L’incidenza dell’hiv nel paese è elevata (ne è affetto il 22,9% della popolazione adulta tra i 15 e i 49 anni). Il fenomeno, unito a un tasso di fecondità più basso rispetto agli standard africani (tre figli per donna), sta rallentando la crescita della popolazione. Uno dei maggiori meriti del Lesotho è invece l’attenzione per l’istruzione. Al settore è destinato il 13% dell’intero bilancio statale e ciò fa del paese il primo al mondo per percentuale di spesa in istruzione. Si spiega così quindi l’alta percentuale di alfabetizzati, pari a quasi il 76%, e il picco raggiunto nell’alfabetizzazione femminile (circa il 93%).

Nelle relazioni con l’estero il Lesotho risente da sempre della sua stretta dipendenza, economica e strategica, dal Sudafrica. Il paese intrattiene con Pretoria le sue maggiori relazioni commerciali ed è membro, oltre che della Sadc, anche dell’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu), due organizzazioni regionali in cui l’influenza sudafricana è particolarmente forte. L’economia è molto piccola, capace di produrre solo il 20% della domanda di cibo necessario alla nazione, sebbene l’agricoltura impieghi quasi metà della popolazione. Il settore dei diamanti è, invece, in continua crescita e nel 2015 dovrebbe contribuire all’8,5% del pil.

Il Lesotho importa dal Sudafrica gran parte dell’energia. Una centrale idroelettrica, inaugurata nel 1996 e alimentata da quella che per anni è stata la più grande diga africana, contribuisce oggi a diminuire la dipendenza energetica da Pretoria.

Dati generali
Politica
Economia

Tag
  • COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE
  • UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE
  • CENTRALE IDROELETTRICA
  • PAKALITHA MOSISILI
  • TASSO DI FECONDITÀ
Altri risultati per Lesotho
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa meridionale. La popolazione (2.097.511 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del ...
  • Lesotho
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nei 122 anni di colonialismo inglese, il piccolo stato, completamente circondato dal Sudafrica, era chiamato Basutoland. Solo in seguito alla conquista dell’indipendenza, nel 1966, ha assunto il nome di Regno del Lesotho: ha mantenuto quindi ...
  • Lesotho
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nei 122 anni di colonialismo inglese, il piccolo stato, completamente circondato dal Sudafrica, era chiamato Basutoland. Solo in seguito alla conquista dell’indipendenza, nel 1966, ha assunto il nome di Regno del Lesotho: ha mantenuto quindi ...
  • Lesotho
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso e per questo il paese, fatta salva la capitale Maseru, è punteggiato da villaggi isolati l’uno ...
  • Lesotho
    Dizionario di Storia (2010)
    Regno indipendente circondato dal territorio del Sudafrica. Il L. degrada dai Monti dei Draghi a E verso l’altopiano occidentale. È attraversato da N-E a S-O dal fiume Orange. Moshoeshoe I unificò in un regno (ca. 1818) comunità di lingua sotho rifugiatesi sulle alture dell’od. L. nel periodo dell’espansione ...
  • Lesotho
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, 3482 m), che lo orlano sul lato orientale; è prevalentemente montuoso e comprende anche i Monti ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Lesotho Anna Bordoni Emma Ansovini ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) ha determinato un incremento negli indici di mortalità (25‰ nel 2005) e di mortalità infantile ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Lesotho Anna Bordoni e Silvia Moretti ' (App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione di 2.062.000 abitanti. Il tasso di incremento demografico è molto elevato (2,6% nel periodo 1990-98); ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 326) L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo una stima del 1991). La quasi totalità della popolazione appartiene al gruppo etnico bantu. I pochi europei ...
  • LESOTHO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Carlo Della Valle Salvatore Bono . Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del Commonwealth. Su 30.355 km2, secondo una stima del 1973, vivevano 1.130.500 ab. (37 ab. per km2), appartenenti, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
basuto
basuto (o basòtho ‹basòto›) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente ai Basuto o Basotho (Vā-sọthọ), gruppo orientale dei popoli Beciuana, attualmente nel regno di Lesotho, nell’Africa meridionale, fino al 1966 protettorato britannico con...
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali