• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lete

di Pietro Mazzamuto - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lete (Letè)

Pietro Mazzamuto

Primo dei due fiumi del Paradiso terrestre, nasce dalla stessa sorgente del secondo fiume, l'Eunoè, posta, secondo il Coli, in Oriente (i due fiumi sorgono e si articolano nel loro corso come il Tigri e l'Eufrate, così descritti da Boezio [Cons. phil. V I 3-4]: " Tigris et Euphrates uno se fonte resolvunt / et mox abiunctis dissociantur aquis "). Scorre dal sud al nord e con l'Eunoè fa " sulla spianata come una ghirlanda che la divide in una zona circolare esterna " (Coli). D. immagina d'imbattersi nel L. mentre attraversa la foresta del Paradiso terrestre: lo definisce un rio, dalle picciole onde, dall'acqua dotata di una trasparenza fuori del naturale, dalle rive coperte di piante e fiori, sulle quali si muove Matelda (Pg XXVIII 25-33, 35, 47, 62, 70 e 85), che, sollecitata dal poeta, dà un'ampia e ordinata spiegazione dell'idrografia purgatoriale (XXVIII 85-144). D. immagina ancora che sulle acque del fiume si specchi la processione del Paradiso terrestre (XXIX 64 ss.) e che egli vi si tuffi e beva l'acqua dell'oblio delle colpe (XXXI 88-105, XXXIII 94-99). Il suo corso però non si esaurirebbe nell'ambito del Paradiso terrestre, perché, nonostante le obiezioni del Ciafardini, la maggior parte dei commentatori crede che il ruscelletto della natural burella (If XXXIV 130) sia lo stesso L. che precipita nel Cocito le sue acque, quasi a trasferire nella sede sua propria, l'Inferno, il peccato di cui ha dato il pieno oblio.

Tale è infatti la funzione che D. attribuisce al fiume. Così anche nel L. classico (Λήθη, Lethe), sin da Aristofane (Rane 185) e da Platone (Repubblica X 621), anche in rapporto alle dottrine della metempsicosi, per cui si abbeveravano in esso, per dimenticare il loro passato, le anime destinate ad altri corpi. Ma un fonte dell'oblio, oltre che della memoria, era anche nella simbologia orfica; di fiumi che scorrono nel Paradiso terrestre, come il L., parla la Genesi; a fiumi consimili si accenna pure sia nell'Apocalisse, sia in molta letteratura cristiana (da Tertulliano a Draconzio) e medievale (dall'Huon de Bordeaux ai Bestiarii di Filippo di Thuan). Secondo l'Asín Palacios, con le identiche proprietà di quelli danteschi del Purgatorio, scorrono due fiumi nel Paradiso terrestre musulmano. A sua volta il Nardi cita Isidoro, che ricorda un passo di Plinio, dove si parla di due fiumi della Beozia, anch'essi dotati delle stesse virtù del L. e dell'Eunoè (" alter memoriam, alter oblivionem adfert ", Etym. XIII XIII 3). Non meno specifiche le ascendenze letterarie latine menzionate dal Ciafardini: la Tebaide di Stazio: " Ulterior Lethes accepit ripa " (I 297); " quod innumero Lethaea examine gaudet / ripa, meae vires, mea laeta insignia " (XI 82-83); il De Raptu Proserpinae di Claudiano: " Stagnaque tranquillae potantes marcida Lethes / aegra soporatis spumant oblivia linguis " (I 80-81); e l'Eneide: " virgulta sonantia silvae / lethaeumque domos placidas qui praenatat amnem " (VI 704-705).

Quanto ai valori simbolici o allegorici, che si presume siano stati attribuiti da D. al fiume, le interpretazioni di maggiore rilievo sono in chiave cristologica e mistico-liturgica. Al riguardo, secondo il Pascoli, D. " nel suo Letè fonde le due idee di S. Bernardo; le due idee del fonte di vita che dalla ferita di Gesù morto è sgorgato a farci salvi, e del fonte di misericordia, nel quale ci laviamo dai nostri peccati "; secondo Tilde Nardi, il poeta applica al L. il concetto battesimale purificatore dell'acqua, di cui si hanno larghe tracce nell'Enarratio in Psalmos di s. Ambrogio; secondo il Quaglio, il L. è per D. un approdo figurale, una tappa fondamentale della sua " personale conquista di perfezione umana " e di " processo di redenzione, verso la contemplazione del Creatore ".

Bibl.-E. Coli, Il Paradiso terrestre dantesco, Firenze 1897, 200-203; G. Pascoli, Sotto il velame, Messina 1900, 217 ss., 369 ss.; A, Graf, Il c. XXVIII del Purgatorio, Firenze 1902 (rist. in Lett. dant. 1237-56); M. Asín Palacios, La escatologia musulmana en la D.C., Madrid 1919; E. Ciafardini, L'idrografia dell'Inferno e del Purgatorio, in Studi in onore di F. Torraca, Napoli 1922, 260-306; A. Graf, Il mito del Paradiso terrestre, in Miti, leggende e superstizioni del Medio evo, Torino 1925, 1-54; B. Nardi, Il mito dell'Eden, in Saggi di filosofia dantesca, Milano 1930, 346 ss.; A. Chiari, Il preludio del Paradiso dantesco, Milano 1947; A.E. Quaglio, Il c. XXVIII del Purgatorio, in Lect. Scaligera II 1037-1061; T. Nardi, Il c. XXVIII del Purgatorio, Torino 1963; F. Mazzoni, Il c. XXXI del Purgatorio, in Lect. Scaligera II 1139-1184.

Vedi anche
Acheronte (gr. ̕Αχέρων) Nome antico di molti fiumi del mondo greco, in Trifilia, nel Bruzio e presso Cuma. Il più noto era però quello della Tesprotide in Epiro (detto ora Makropòtamos), che ha corso in parte sotterraneo e forma la palude Acherusia; ricordato per la prima volta nell’Odissea (X, 513), era considerato ... Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Tartaro (gr. Τάρταρος o τὰ Τάρταρα) Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo dove Zeus relegò i Titani vinti (ove pure, secondo un’altra tradizione, già Urano aveva relegato i Ciclopi). ● Nell’Iliade il Tartaro è nettamente distinto dagli Inferi (Ade), sede dei morti: è sotto l’Ade – in Esiodo sotto ... inferno L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana. ● L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente inferiore; nell’uso romano in seguito assunse una portata ...
Tag
  • PARADISO TERRESTRE
  • METEMPSICOSI
  • ESCATOLOGIA
  • ARISTOFANE
  • PURGATORIO
Altri risultati per Lete
  • Lete
    Enciclopedia on line
    (gr. Λήϑη) Mitica fonte o fiume della «dimenticanza» nell’oltretomba a cui dovevano abbeverarsi le anime. Come divinità, L. è figlia di Eris, la Discordia, e, secondo una tradizione, madre delle Cariti. È spesso ricordata come figura allegorica, sorella della Morte e del Sonno.
  • LETE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Λήϑη, Lethe) Giulio Giannelli Figurazione mitica connessa con l'oltretomba degli antichi Greci. In Aristofane (Rane, 185) e in Platone (Repubbl., X, 621) si trovano per la prima volta nominati i "campi di L." e il "fiume di Lete", cioè della dimenticanza, dove debbono andare ad abbeverarsi le anime ...
Vocabolario
Lète
Lete Lète (letter. ant. Letè) s. m. [gr. Λήϑη (da λήϑη «oblio»), lat. Lethe]. – 1. Nella mitologia greca, fonte o fiume della dimenticanza, a cui dovevano abbeverarsi le anime dell’oltretomba destinate a nuovi corpi. Anche divinità femminile,...
letèo
leteo letèo agg. [dal lat. Lethaeus, gr. Ληϑαῖος]. – Del Lete: il fiume l.; la riva l.; i gorghi l.; una bella ninfa giù del colle Viene alla ripa del l. lavacro (Ariosto); e riferito al Lete come simbolo del passaggio dalla vita alla morte:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali