• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lettera-manifesto

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

lettera-manifesto


(lettera manifesto), loc. s.le f. Lettera che rende noto il programma di gruppi politici o culturali; lettera di protesta pubblica.

• Mentre leggevo riviste e giornali su Londra, ricevevo da Legambiente una lettera-manifesto con l’invito ad associarmi: e apprendo così che «in Italia ogni 10 mesi vengono costruite 300 mila nuove case: è come se ogni anno vedessimo spuntare nella penisola una città grande come l’intero centro urbano di Milano». (Federico Orlando, Europa, 7 luglio 2012, p. 6, Lettere e Commenti) • [Massimo] Bray ha avuto solo il tempo di recarsi a Reggio Calabria, per il ritorno nel museo archeologico calabrese, dopo quattro anni di assenza, dei Bronzi di Riace. Ma non ha dimenticato Taranto, vicina alla sua Lecce candidata a Capitale della cultura europea, dove precari della conoscenza riuniti nel gruppo «Giovane Taranto Antica» erano pronti a consegnargli una lettera manifesto, per criticare il bando del ministero per stage dedicati a «500 giovani per la cultura» e per accendere la speranza di un’alternativa nella città dell’acciaieria Ilva e dei veleni. (Gino Martina, Unità, 22 dicembre 2013, p. 12, Cronaca Italia) • uno dei libri dell’anno del 2015 per l’America è stato Between the World and Me (Spiegel & Grau) di Ta-Nehisi Coates. Una lettera-manifesto scritta da uno scrittore-giornalista dell’Atlantic al figlio quindicenne sul tema del razzismo: dalla tratta degli schiavi alle forme istituzionalizzate di discriminazione, a cosa significa essere un adolescente nero americano oggi. (Giuseppe De Bellis, Giornale, 3 gennaio 2016, p. 20, Controcorrente).

- Composto dal s. f. lettera e dal s. m. manifesto.

- Già attestato nella Stampa del 15 ottobre 1930, p. 1, Prima pagina (Benito Mussolini).

Tag
  • TRATTA DEGLI SCHIAVI
  • REGGIO CALABRIA
  • LEGAMBIENTE
  • RAZZISMO
  • TARANTO
Vocabolario
manifestare
manifestare v. tr. [dal lat. manifestare, der. di manifestus «manifesto1»] (io manifèsto, ecc.). – 1. a. Riferito a persona, far conoscere, rendere noto in modo chiaro, a parole, per iscritto o con determinati comportamenti, ciò che si...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali