• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LETTONIA

di Clarice EMILIANI - Luchino FRANCIOSA - Anna Maria RATTI - Federico CURATO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LETTONIA (XX, p. 989)

Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO

Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento assoluto rispetto al precedente censimento (1930), di 50.457 persone e un aumento annuo di 10.092 ab. (0,5%). Una valutazione del gennaio 1937 assegnava alla Lettonia un milione e 964.287 ab. L'incremento demografico risulta scarso a causa della non elevata natalità, che, scesa a valori annui assai bassi nel 1934, accenna a una lieve ripresa (1,8 per mille nel 1936).

L'ultimo censimento trovò una maggiore unità etnica, poiché i Lettoni rappresentavano iu quell'anno il 75,5% degli abitanti (73,4% nel 1930). Risulta assai diminuito il numero dei Polacchi che da 59.000 nel 1930 sono scesi a 48.900 nel 1935, dei Biancorussi (36.000 nel 1930;26.900 nel 1935) e dei Tedeschi (69.000, nel 1930; 62.100, nel 1935). Nel 1935 Riga contava 385.063 abitanti, Liepāja 57.000, Daugavpils 45.120, Jelgava 34.099.

L'agricoltura (p. 992) dimostra un leggiero aumento, sopra tutto come produzione totale e media per ettaro.

Altrettanto si dica per l'allevamento (p. 993), la cui consistenza è data dalla seguente tabella.

Per le industrie si nota un generale, anche se lieve, aumento nel numero delle imprese, ma non un aumento proporzionale degli addetti; la produzione rivela in generale un aumento del valore.

Il commercio con l'estero fu duramente provato in seguito alla crisi mondiale per cui le importazioni tra il 1931 e il 1933 si ridussero quasi alla metà. Dal 1935 si nota però una sensibile ripresa.

Una ancor più forte contrazione subirono le esportazioni (legno, burro, lino); ma anch'esse dal 1935 sono in aumento notevole. La bilancia commerciale, che dal 1933 al 1935 fu sfavorevole alla Lettonia, nel 1936 risultò di nuovo in avanzo.

Culti (p. 994). - L'8 maggio 1937 è stata istituita la diocesi di Liepāja e data come suffraganeo all'arcivescovato di Riga, cui nella stessa data vennero riconosciuti diritti metropolitani.

Finanze (p. 995). - La situazione, in conseguenza sia della svalutazione del 1936, sia della generale ripresa dell'economia agraria, è notevolmente migliorata.

Al 31 marzo 1938 il debito pubblico estero era di 123,4 milioni e quello interno di 32,5. Il 28 settembre 1936 il lat fu svalutato di circa il 40% e ancorato alla sterlina alla parità iniziale di 25,22 lats = 1 Lst. Al 31 dicembre 1937 i biglietti di banca e di stato in circolazione ammontavano a 109 milioni e la riserva a 77 in oro e 43 in divise. Il controllo dei cambî è in vigore dall'ottobre 1931.

Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario.

Storia (p. 995). - La politica interna della Lettonia è stata dominata dal timore dell'espansione del nazionalsocialismo germanico e per questo motivo dapprima furono sciolte le organizzazioni portanti uniformi e le organizzazioni sportive a carattere militare (2 ottobre 1933), poi il partito nazionalsocialista stesso fu messo al bando (21 marzo 1934). Anche nelle scuole l'insegnamento della lingua tedesca è stato sostituito con quello della lingua inglese (15 agosto 1934). Dopo una serie di crisi governative avvenute tra il 1931 e il 1934 si è imposta la figura di Ulmanis che, prima come capo del governo, poi (dall'aprile 1936) come presidente della repubblica, è diventato l'arbitro della politica lettone. La Lettonia ha stipulato un trattato di non aggressione con l'U.R.S.S. (15 febbraio 1932), ha firmato la convenzione per la definizione dell'aggressore (3 luglio 1933) e con la Lituania e con l'Estonia ha concluso (12 settembre 1934) l'atto di creazione dell'Intesa Baltica.

È stato posto dal 1931 il controllo sul traffico delle divise che ora può avvenire solo attraverso la Banca di stato. Nel 1932 è stato creato il monopolio dello zucchero e dei grani ed è stata aumentata notevolmente la dogana per i cereali, la frutta, il carbone, le macchine e i tessuti. Nel 1934 le tariffe doganali sono state elevate per il cotone, la lana e la seta. Dal 1933 per rappresaglia al divieto germanico di importazione del burro, divieto che ha colpito particolarmente il commercio lettone, è stata vietata l'importazione dei prodotti tedeschi.

Vedi anche
Lituania Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte della Russia, di cui costituiva il governatorato di Kaunas ... Estonia Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori sono Saaremaa (2709 km2) e Hiiumaa (965 km2). 1. Caratteristiche ... Riga (lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (713.016 ab. nel 2009), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova la parte più antica, fortificata fino al 1857, caratterizzata da strade arcuate parallele al fiume, ... Liepāja Liepāja (ted. Libau; russo fino al 1917 Libava e poi Lepaja) Città della Lettonia (85.050 ab. nel 2008), posta presso un cordone litoraneo che separa dal mare l’omonimo lago costiero. Dotata di porto, si è sviluppata dopo il collegamento ferroviario con il retroterra, che ne ha fatto un’importante base ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • NAZIONALSOCIALISMO
  • DEBITO PUBBLICO
  • LINGUA TEDESCA
Altri risultati per LETTONIA
  • Lettonia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. Durante le due guerre mondiali aveva già sperimentato un travagliato periodo di indipendenza ...
  • Lettonia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. Durante le due guerre mondiali aveva già sperimentato un travagliato periodo di indipendenza ...
  • LETTONIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Isabelle Dumont Riccardo Mario Cucciolla Grazia Paganelli – Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. Con 2.041.111 ab., secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic ...
  • Lettonia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. Durante le due guerre mondiali aveva già sperimentato un travagliato periodo di indipendenza ...
  • Lettonia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche baltiche. Nel lasso di tempo tra le due guerre mondiali la Lettonia aveva già sperimentato ...
  • Lettonia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche baltiche. Nel lasso di tempo tra le due guerre mondiali la Lettonia aveva già sperimentato ...
  • Lettonia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa settentrionale. Erede delle regioni storiche della Livonia e della Curlandia, incorporate successivamente dalla Polonia, dalla Svezia e dalla Russia, la L. fu occupata dai tedeschi durante la Prima guerra mondiale. Nel 1918 si proclamò indipendente e nel 1922 entrò in vigore la Costituzione, ...
  • Lettonia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo di Rīga. Il territorio della L. costituisce un lembo del bassopiano russo. Raramente affiorano terreni ...
  • LETTONIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Lettonia Anna Bordoni Paola Salvatori di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento della popolazione (2.375.339 ab. al censimento del 2000, 2.307.000 a una stima del 2005), determinato ...
  • LETTONIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Lettonia Martina Teodoli (XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Tra i paesi baltici, la L. è quello che annovera le più consistenti minoranze slave: secondo i dati del 1998, i Lettoni ...
  • LETTONIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Emma Ansovini Pietro U. Dini (XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754) Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce uno stato indipendente nell'ambito della Comunità di stati indipendenti formatasi in seguito alla dissoluzione ...
  • LETTONIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 988; App. I, p. 788) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora in corso il processo della trasformazione economica del paese per adattarsi alla nuova condizione di indipendenza. ...
  • LETTONIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arnolds SPEKKE Francis BALODIS * A. ¿v. La Lettonia, in lettone Latvva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lèttone
lettone lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente:...
lats
lats ‹làz› s. m., lettone (propr. «lèttone»; pl. lati, latu). – Unità monetaria della Repubblica di Lettonia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali