• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lettore digitale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

lettore digitale


lettore digitale loc. s.le m. Dispositivo per la lettura di testi in formato digitale.

• Clicca, scarica, leggi: con gli ebook è nata una nuova esperienza di lettura, favorita dalla diffusione di tavolette, lettori digitali e «smartphone» di ultima generazione. (Stampa, 23 novembre 2011, p. 14) • La risposta tedesca all’avanzata di Kindle, il lettore digitale targato Amazon, si chiama Tolino, è un prodotto tecnologicamente affidabile e dai costi ridotti, realizzato da un consorzio fra le maggiori reti di librerie del Paese. Per il momento è un successo, che sta mettendo seriamente in discussione il primato degli e-reader Sony, finora i più diffusi in Germania. (Alessandro Zaccuri, Avvenire, 11 ottobre 2013, p. 21, Agorà) • Sara ha un Pdp [Piano didattico personalizzato] che i suoi insegnanti hanno stilato e condiviso con la famiglia dopo la diagnosi di dislessia. Il piano prevede, tra i vari strumenti, che per studiare a casa usi un testo «semplificato». Il percorso per arrivare qui, però, non è stato semplice, e i libri appositi da soli non bastano. Servono mappe, schemi, lettori digitali del testo e molto altro. (Monica Poisa, Giornale di Brescia, 4 maggio 2016, p. 9, Oggi in Città).

- Composto dal s. m. lettore e dall’agg. digitale, ricalcando l’espressione ingl. digital reader.

- Già attestato nella Repubblica del 15 novembre 1984, p. 39, Economia (Paolo Filo Della Torre).

> ebook reader, eReader, lettore ebook, lettore elettronico.

Tag
  • SMARTPHONE
  • DISLESSIA
  • GERMANIA
  • INGL
Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente...
economia digitale
economia digitale loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • C’è un elemento di svolta nel viaggio americano di Mario Monti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali