• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lettore ebook

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

lettore ebook


(lettore eBook, lettore e-book), loc. s.le m. Dispositivo per la lettura di libri in formato digitale.

• A fornire le tecnologie per questo primo passo nel mondo dell’editoria elettronica di carta è l’azienda leader del settore, E Ink che da dieci anni spinge i suoi nuovi sistemi sui ogni tipo di display e ha già ottenuto un grande successo con il recente lettore e-book di Amazon, il Kindle. (Ernesto Assante, Repubblica, 9 settembre 2008, p. 32) • Oggi con la stessa somma che spenderesti per l’iPad ti compri un computer portatile, un telefono e un lettore ebook. (Giuseppe De Bellis, Giornale, 29 gennaio 2010, p. 18, Cronache) • Il lettore eBook di Amazon può contare su una libreria amplissima: 18 mila titoli al lancio, cui ogni giorno se ne aggiungono altri. Serve solo per leggere ed è perfetto per chi non ama la tecnologia, ma non vuol rinunciare alla comodità di portare in tasca un’intera biblioteca. (Bruno Ruffilli, Stampa, 21 dicembre 2011, p. 24, Cronache Italiane).

- Composto dal s. m. lettore e dal s. ingl. e-book, ricalcando l’espressione ingl. e-book reader.

- Già attestato nella Repubblica del 24 ottobre 2005, Affari & Finanza, p. 30 (M. d. A.).

> ebook reader, eReader, lettore digitale, lettore elettronico.

Tag
  • COMPUTER PORTATILE
  • INGL
Vocabolario
lettóre
lettore lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia indicare l’impegno, l’attenzione, la...
lettorìa
lettoria lettorìa s. f. [der. di lettore], ant. – Lettorato, nei due sign. di questa parola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali