lettore elettronico
loc. s.le m. Dispositivo per la lettura di testi in formato elettronico.
• La vicenda di Borders, un altro importante esempio di sogno americano realizzato dal nulla quaranta anni fa grazie all’intraprendenza di due giovani fratelli, Tom e Louis Borders, è un segno dei tempi. La società ha dovuto far fronte all’avanzata dei concorrenti in digitale, come Amazon, e alla diffusione degli e-reader, ovvero i lettori elettronici sui quali si possono scaricare e leggere libri e riviste con un clic. (Francesco Semprini, Stampa, 17 febbraio 2011, p. 34, Economia) • Emblematiche risultano le condotte di alcuni dipendenti che sono stati ripresi davanti al lettore elettronico anche con tre o quattro cartellini in mano mentre procedevano in rapida successione alla timbratura degli stessi in ingresso o in uscita. (Felice Diotallevi, Unità, 10 aprile 2013, p. 14, Cronaca Italia) • E oggi va bene, sia lodata la tecnologia, diamo un Nobel all’inventore del lettore elettronico dei prezzi. Perché una volta, quando ancora si battevano a mano, la fila finiva fuori dal negozio. (Alessandro Carini, Giornale di Brescia, 24 giugno 2016, p. 16, Brescia e Provincia).
- Composto dal s. m. lettore e dall’agg. elettronico, ricalcando l’espressione ingl. e-reader.
- Già attestato nell’Unità dell’11 gennaio 1984, p. 4, Dibattiti (Marino Loschiavo).
> ebook reader, eReader, lettore digitale, lettore ebook.