• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lettore elettronico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

lettore elettronico


loc. s.le m. Dispositivo per la lettura di testi in formato elettronico.

• La vicenda di Borders, un altro importante esempio di sogno americano realizzato dal nulla quaranta anni fa grazie all’intraprendenza di due giovani fratelli, Tom e Louis Borders, è un segno dei tempi. La società ha dovuto far fronte all’avanzata dei concorrenti in digitale, come Amazon, e alla diffusione degli e-reader, ovvero i lettori elettronici sui quali si possono scaricare e leggere libri e riviste con un clic. (Francesco Semprini, Stampa, 17 febbraio 2011, p. 34, Economia) • Emblematiche risultano le condotte di alcuni dipendenti che sono stati ripresi davanti al lettore elettronico anche con tre o quattro cartellini in mano mentre procedevano in rapida successione alla timbratura degli stessi in ingresso o in uscita. (Felice Diotallevi, Unità, 10 aprile 2013, p. 14, Cronaca Italia) • E oggi va bene, sia lodata la tecnologia, diamo un Nobel all’inventore del lettore elettronico dei prezzi. Perché una volta, quando ancora si battevano a mano, la fila finiva fuori dal negozio. (Alessandro Carini, Giornale di Brescia, 24 giugno 2016, p. 16, Brescia e Provincia).

- Composto dal s. m. lettore e dall’agg. elettronico, ricalcando l’espressione ingl. e-reader.

- Già attestato nell’Unità dell’11 gennaio 1984, p. 4, Dibattiti (Marino Loschiavo).

> ebook reader, eReader, lettore digitale, lettore ebook.

Tag
  • INGL
Vocabolario
lettóre
lettore lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia indicare l’impegno, l’attenzione, la...
denaro elettronico
denaro elettronico loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali