• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEUCOCITOSI e Leucopenia

di Alessandro AMATO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEUCOCITOSI (dal gr. λευκός "bianco" e κύτος "cellula") e Leucopenia (dal gr: λευκός "bianco" e πενία "povertà")

Alessandro AMATO

Il numero normale medio di globuli bianchi nel sangue circolante è di circa 8000 per millimetro cubico. Tale numero si può trovare aumentato, e si parla allora di leucocitosi, o diminuito, ciò che costituisce la leucopenia. La leucocitosi può essere intensa o moderata senza che però si possano stabilire delle nette demarcazioni. Si considera in generale come moderata una leucocitosi quando il numero dei globuli bianchi per mmc. di sangue oscilla tra 10.000 e 20.000 e come intensa quando si hanno più di 20.000 globuli bianchi per mmc. di sangue. Ma, oltre all'aumento numerico, perché si possa parlare di leucocitosi è necessario che i globuli bianchi si ritrovino nel sangue circolante nelle loro forme normali, per quanto elevato ne sia il numero. Se insieme con queste si riscontrano anche delle forme anomali, degli elementi immaturi, si parla invece di leucemia (v.). Inoltre i globuli bianchi del sangue si dividono in cinque categorie la cui proporzione costituisce la formula leucocitaria. Ora nella leucocitosi non solo si ha l'aumento complessivo dei globuli bianchi, ma spesso il predominio di una delle forme leucocitarie sulle altre.

Si possono quindi distinguere: a) una leucocitosi con aumento percentuale dei polinucleati neutrofili e cioè una neutrofilia o polinucleosi neutrofila; b) una leucocitosi con aumento percentuale dei polinucleati eosinofili e cioè una eosinoplia; c) una leucocitosi con aumento percentuale dei linfociti o linfocitosi; d) una leucocitosi con aumento percentuale dei monociti o monocitosi. Non sembra finora che esista una leucocitosi con sensibili aumenti della percentuale dei polinucleati basofili.

La leucocitosi deve essere considerata come una reazione di difesa dell'organismo: reazione che dà luogo a un passaggio in numero esagerato di globuli bianchi dagli organi emo- e linfopoietici nel torrente circolatorio. Per leucopenia s'intende, come s'è detto, la diminuzione globale del numero di leucociti. Anch'essa può essere accompagnata dall'aumento percentuale di una delle forme leucocitarie, come d'altro canto vi può essere leucopenia con diminuzione di una o più varietà di leucociti mentre le rimanenti restano nelle proporzioni normali. La leucopenia è stata interpretata come dovuta sia a una diminuita funzione emopoietica, sia a una chemiotassi negativa che respingerebbe i leucociti nei visceri interni, sia infine a un'esagerata leucocitolisi.

Vedi anche
leucocito (o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i leucocito si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del nucleo. 1. Caratteri generali I leucocito sono distinti in tre gruppi (v. fig.): monociti ... complemento biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il complemento è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando reazioni allergiche e infiammatorie, attività ... albumina Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note sono l’ovalbumina e la conalbumina del bianco d’uovo, le sieroalbumine del plasma, i miogeni del muscolo ... iperpiressia Febbre molto alta (oltre i 40 °C). iperpiressia fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a ...
Altri risultati per LEUCOCITOSI e Leucopenia
  • leucocitosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Aumento complessivo del numero dei globuli bianchi maturi del sangue al di sopra del valore, ritenuto normale, di 9.000 per mm3, fino a 20.000 e oltre. Come fenomeno fisiologico si verifica nel corso della digestione e durante le mestruazioni, in gravidanza, nello stress fisico, durante la terapia cortisonica; ...
Vocabolario
leucopenìa
leucopenia leucopenìa s. f. [comp. di leuco- e -penia]. – In medicina, diminuzione del numero dei leucociti circolanti, sotto il limite delle variazioni fisiologiche; può essere globale, o più spesso prevalentemente a carico della quota...
leucocitòṡi
leucocitosi leucocitòṡi s. f. [der. di leucocito, col suff. medico -osi]. – In medicina, aumento complessivo del numero dei globuli bianchi del sangue al di sopra del valore, ritenuto ai limiti della norma, di 8000-8500 per mm3, fino a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali