• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leucodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

leucodistrofia


Malattia del sistema nervoso centrale, dovuta ad alterazioni enzimatiche: a livello macroscopico le l. si manifestano con un’alterazione degenerativa della sostanza bianca in forma di demielinizzazione diffusa. Globalmente considerate, costituiscono un gruppo di malattie relativamente poco frequenti, solitamente a trasmissione ereditaria, e di cui è in molti casi noto il deficit enzimatico coinvolto.

Sintomatologia

I sintomi clinici delle l. variano a seconda dei fasci nervosi interrotti delle lesioni della sostanza bianca; possono avere esordio precoce o tardivo (e in questo caso pongono problemi di diagnosi differenziale con la sclerosi multipla). Abitualmente decorrono con gravi disturbi della motilità (paresi, atassia, incoordinazione motoria) e deterioramento cognitivo di tipo demenziale. Caratteristica di queste malattie è l’assenza di crisi epilettiche, di cloni o di tremori (a differenza di quelle che interessano la sostanza grigia).

Forme cliniche

Oltre all’adrenoleucodistrofia (➔) si possono avere: la l. metacromatica: glicolipidosi dell’infanzia o del giovane adulto, a decorso progressivo, con declino intellettivo e paralisi spastica; ha depositi metacromatici nelle cellule nervose e nella sostanza bianca, derivanti dalla deficienza di una solfatasi specifica per cui si determina accumulo di sulfatidi; la malattia di Krabbe (➔ Krabbe, Knut Haraldsen).

Vocabolario
leucodistrofìa
leucodistrofia leucodistrofìa s. f. [comp. di leuco- e distrofia]. – Nome dato a un gruppo di malattie del sistema nervoso centrale, caratterizzate da un’alterazione degenerativa, in forma di demielinizzazione diffusa, della sostanza bianca....
solfatidòṡi
solfatidosi solfatidòṡi s. f. [der. di solfatide, col suff. medico -osi]. – In medicina, particolare forma di leucodistrofia, detta anche leucodistrofia metacromatica, caratterizzata dall’accumulo di solfatidi nel sistema nervoso e nei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali