• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEUCOPLACHIA

di Leonardo Martinotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEUCOPLACHIA (dal gr. λευκός "bianco" e πλάξ "tavola, placca")

Leonardo Martinotti

Processo morboso abbastanza frequente alla mucosa della bocca, più raro a quella dei genitali; occupa di predilezione le gote, in corrispondenza della linea interdentale, meno spesso la lingua e la faccia interna delle labbra, più raramente altre sedi; ai genitali abbastanza facile a riscontrarsi nelle donne alla vulva, alla clitoride, qualche volta alla vagina; nell'uomo al prepuzio e al glande.

Inizialmente la lesione appare in forma di chiazze rosee o rosse con tinta opalina, che in seguito si fanno lisce, bianche, talvolta con tonalità bluastra e anche grigiastra; a un grado più elevato di sviluppo le chiazze s'ispessiscono maggiormente, si fanno dure, bianche, inestensibili, talora attraversate da ragadi e da fessure: esse al massimo dello sviluppo hanno un aspetto verrucoso, e non di rado si ulcerano. Le cause vere e proprie sfuggono: frequente nei fumatori. La gravità maggiore della leucoplachia è legata alla possibilità che su essa s'impianti un epitelioma (cancro). La cura non è facile: sono da prescriversi un'igiene accurata della parte malata, lavacri frequenti con soluzioni antisettiche deboli, e, quando la sede e la circoscrizione della lesione lo consentono, intervento chirurgico. In ogni caso debbono sempre essere evitati gl'irritanti (tabacco) e i caustici.

Vedi anche
stomatologia Ramo della medicina che studia le affezioni del cavo orale e dei suoi annessi; comprende anche l’odontoiatria e l’ortognatodonzia o ortopedia dentomaxillofacciale. Stomatite Processo flogistico della cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso: le forme primitive ... labbro anatomia e medicina Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi. 1. Anatomia comparata Fra le labbro e la parte anteriore delle arcate dentarie si delimita uno spazio che si estende sui lati fra le arcate e le ... mucosa In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a queste membrane il nome di mucosa perché sono umettate di continuo da liquidi secreti dall’epitelio ... lesione medicina Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, e provocata da cause di varia natura: fisica (agenti traumatici, termici, radianti), chimica ...
Altri risultati per LEUCOPLACHIA
  • leucoplasia (o leucoplachia)
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ispessimento graduale dell’epitelio di una mucosa, senza segni clinici di flogosi. La l. si divide in l. semplice e in l. ipercheratosica, meglio definita come leucocheratosi (➔). Fra le cause predisponenti vengono annoverati: fattori tossici, tabacco, irritazioni croniche. Istologicamente è costituita ...
Vocabolario
leucoplachìa
leucoplachia leucoplachìa s. f. [comp. di leuco- e del gr. πλάξ πλακός «placca»]. – In medicina, affezione delle mucose, caratterizzata da chiazze di ispessimento graduale per abnorme cheratinizzazione dell’epitelio, con localizzazione...
leucoplaṡìa
leucoplasia leucoplaṡìa s. f. [comp. di leuco- e -plasia]. – Sinon. di leucoplachia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali