• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEUKASPIS

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

LEUKASPIS (Λεύκασπις)

E. Paribeni

Eroe siculo caduto in difesa dell'isola durante la favolosa invasione della Sicilia da parte di Eracle. Di questa oscura leggenda riportata da Diodoro (iv, 23, 5) sopravvive il ricordo in una serie di monete siracusane datate tra il 420-415 in cui ricorre la figura di un guerriero attaccante con la leggenda leykaspis. La singolarità di una tale glorificazione di un eroe essenzialmente antigreco è spiegata da G. E. Rizzo come una curiosa sopravvivenza in ambiente misto. Altri, come E. J. P. Raven, hanno posto in relazione questo fatto con la necessità da parte di Siracusa di preparare la resistenza contro la spedizione ateniese sino a sollecitare l'appoggio dell'elemento siculo dell'isola.

Bibl.: Meuli, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 2258, s. v., n. G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, p. 214; E. J. P. Raven, in Congrès international de Numismatique, Parigi 1953, Actes, II, p. 77 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali