• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAMENEV, Lev Borisovič

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAMENEV, Lev Borisovič (il vero nome è Rosenfeld)


Uomo politico russo, nato il 22 luglio 1883 a Mosca. Nel 1901 si aggregò ai social-democratici, seguendone l'ala sinistra. Imprigionato nel 1902 e nel 1904, e poi nuovamente nel 1908, si rifugiò in quest'ultimo anno all'estero, dimorando specialmente a Ginevra dove collabotò con Lenin. Ritornato a Pietroburgo nel 1913, diresse la Pravda; ma nel novembre 1914 fu arrestato e deportato in Siberia. Liberato dopo la rivoluzione del febbraio 1917, fu, dopo la vittoria bolscevica nell'ottobre, nominato presidente del comitato centrale esecutivo dei Soviet, a Mosca; ma dopo breve tempo lasciò questa carica per recarsi, come uno dei plenipotenziarî russi, a trattare con la Germania la pace di Brest-Litowsk. Fu poi successivamente presidente del consiglio economico, presidente del consiglio degli operai e dei soldati di Mosca; ebbe missioni all'estero, a Londra, nell'autunno 1920, e a Roma, come ambasciatore, dal gennaio al dicembre 1927. Ma la sua opposizione a Stalin, in unione a Zinov′ev, gli costò il richiamo da Roma e l'espulsione temporanea dal partito comunista. Il provvedimento fu però poco dopo revocato. Ha scritto Meždu dvumja revoljucijami (Tra due rivoluzioni).

Vedi anche
Gregorij Evseevič Zinov´ev Pseudonimo del rivoluzionario e politico russo G. E. Apfelbaum (n. Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1883 - m. 1936). Entrò in contatto con Lenin fin dal 1903 ed ebbe parte importante nell'organizzazione del partito bolscevico. Rifugiatosi all'estero (1908), divenne uno dei principali collaboratori di Lenin ... Iosif Vissarionovič Stalin Stalin ‹stàl'in›, Iosif Vissarionovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la ... Ordžonikidze, Grigorij Konstantinovic̆, detto Sergo Ordžonikidze ‹ardˇʃën'ik'ìdʃë›, Grigorij Konstantinovic̆, detto Sergo. - Uomo politico (Goreša, Georgia, 1886 - Mosca 1937); dopo aver aderito al bolscevismo (1903), venne più volte arrestato per la propria attività rivoluzionaria nel Caucaso. Membro del comitato esecutivo del soviet di Pietrogrado durante ... Michail Pavlovič Tomskij Tomskij ‹tòmsk'i›, Michail Pavlovič. - Pseudonimo del rivoluzionario russo M. P. Efremov (n. 1880 - m. Mosca 1936); operaio tipografo, bolscevico dal 1904, fu più volte arrestato e poi condannato alla deportazione e ai lavori forzati. Come presidente (dal 1918) della confederazione sindacale favorì il ...
Tag
  • RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917
  • SOCIAL-DEMOCRATICI
  • BREST-LITOWSK
  • ZINOV′EV
  • SIBERIA
Altri risultati per KAMENEV, Lev Borisovič
  • Kamenev, Lev Borisovič
    Dizionario di Storia (2010)
    Kamenev, Lev Borisovic Kamenev, Lev Borisovič (pseud. di L.B. Rosenfeld) Politico sovietico (Mosca 1883-ivi 1936). Entrato a far parte (1901) del Partito socialdemocratico, confluì nel 1903 nell’ala bolscevica. Imprigionato e deportato, nel 1908 si rifugiò all’estero; tornato a San Pietroburgo (1913) ...
  • Kamenev, Lev Borisovič
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dell'uomo politico russo L. B. Rosenfeld (Mosca 1883 - ivi 1936). Entrato a far parte (1901) del partito socialdemocratico, confluì nel 1903 nell'ala bolscevica. Imprigionato e deportato, nel 1908 si rifugiò all'estero; tornato a Pietroburgo (1913) fu direttore della Pravda, ma nel nov. 1914 ...
Vocabolario
lev
lev ‹lèf› s. m., bulg. [propr. «leone»; v. leu] (pl. leva). – Unità monetaria della Bulgaria.
levare
levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali