• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

levante

di Giovanni Buti-Renzo Bertagni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

levante

Giovanni Buti-Renzo Bertagni

L. e ponente (v.) stanno in D., regolarmente, per oriente e occidente. Nella Commedia il termine l. ricorre tre volte: quel fiume c'ha proprio cammino / prima dal Monte Viso ʼnverʼ levante (If XVI 95); a levante mi rendei (Pg XXIX 12); vòlti a levante ond'eravam saliti (IV 53), che pone un problema interpretativo in rapporto al verso seguente che suole a riguardar giovare altrui. Questo ‛ giovamento ' o ‛ piacere ' (secondo il duplice fondamentale significato del latino iuvare) può riferirsi sia all'oriente che al cammino percorso.

La prima di questeinterpretazioni è sostenuta dal Barbi (" Bull. " XII [1905] 270 e XVIII [1911] 13-14), che allega Pg VIII 11, dove un'anima della valletta che si alza a pregare ficca li occhi verso l'oriente, e Rime LXXIV 11 mi segna' verso 'l levante, oltre a buon numero di testi antichi che confermano la diffusa venerazione popolare per l'oriente. Si ricordi d'altra parte che i templi antichi e le chiese primitive erano " orientali ". Tuttavia ciò non rientra nel contesto nel quale invece è a suo luogo il compiacimento per aver compiuto un duro cammino, il che incoraggia a proseguire. Inoltre, guardando l'oriente, D. si accorge che il sole procede a sinistra, e di qui prende lo spunto per la lunga spiegazione sul carro de la luce (Pg IV 55-84). In questo senso il l. può apparire come un pretesto per la dissertazione astronomica sugli antipodi. Il termine ricorre ancora in Rime LXXXIII 97 dal levante / ... infino a tanto che [il sole] s'asconde.

Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
altano
altano s. m. [dal lat. altanus, der. di altum «alto mare»]. – Vento leggero che spira sul mare da levante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali