• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEVEN, Alexander Leslie, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEVEN, Alexander Leslie, conte di


Generale scozzese, nato intorno al 1580, morto a Balgonie nel Fifeshire nel 1661. Avviato alla carriera delle armi, militò dal 1605 sotto Carlo IX e specialmente sotto Gustavo Adolfo di Svezia, giungendo nel 1626 al grado di luogotenente generale. Prese parte alla guerra dei Trent'anni, difendendo energicamente nel 1628 Stralsunda contro il Wallenstein, e occupando nel 1630, in nome del re svedese, l'isola di Rügen. I servizî resi gli meritarono nel 1636 la nomina al grado di maresciallo di campo. Scoppiata la guerra tra la Scozia e il re Carlo I d'Inghilterra, egli ritornò in patria dimostrandosi un ardente covenanter e, a capo dell'esercito scozzese, sconfisse le truppe regie a Newburn. Rappresentante del parlamento scozzese al trattato di Ripon, egli seppe conciliare gl'interessi scozzesi con un sincero lealismo verso il re, che nel 1641 lo creò conte di Leven, lord Balgonie e consigliere privato. Scoppiata in Inghilterra la grande lotta tra il parlamento e la monarchia e divenuti gli Scozzesi quasi arbitri della situazione, il L. passò in Inghilterra al comando dell'esercito dei suoi connazionali, ma si trovò presto in gravi difficoltà specie quando il re, sconfitto a Naseby nel 1645, nel 1646 si rifugiò presso l'esercito scozzese che lo ritenne quasi come pegno di una forte somma di danaro di cui gli Scozzesi erano creditori verso il parlamento inglese per stipendî alle truppe. Il L. fece di tutto in quell'occasione per costringere Carlo alla pace e all'accettazione del Covenant; ma riuscite vane le sue insistenze, e pagata intanto dal parlamento inglese la somma dovuta, lo consegnò a Cromwell. Risorto il partito realista in Scozia, nella guerra scatenatasi dopo l'esecuzione di Carlo I, nella quale il L., già avanzato d'età, ebbe del resto una parte più nominale che effettiva, egli fu preso prigioniero nel 1651 e chiuso nella Torre di Londra. Rilasciato dapprima dietro una cauzione di 20.000 sterline, fu incarcerato di nuovo e liberato nel 1654 per intercessione della regina di Scozia. Si ritirò allora nei suoi possessi a Balgonie dove finì la sua vita.

Vedi anche
Albrecht Wenzel Eusebius von Wallenstein Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cristianesimo, Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, tra cui quello di "generalissimo dell'Oceano e del Mar ... Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico. ... Oliver Cromwell Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi religiosa, con entusiasmo veemente la riforma religiosa e l'abolizione dell'episcopato. Si oppose ... Carlo I re d'Inghilterra Carlo I re d'Inghilterra. - Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza ...
Altri risultati per LEVEN, Alexander Leslie, conte di
  • Leven, Alexander Leslie conte di
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale e politico scozzese (Coupar-Angus, Perthshire, 1580 ca.-Balgonie, Fifeshire, 1661). Dal 1605 al 1638 fu al servizio della Svezia; rimpatriato, sconfisse, al comando delle truppe scozzesi, l’armata di Carlo I a Newburn (1640). Rappresentante del Parlamento scozzese al Trattato di Ripon, Carlo ...
  • Leven, Alexander Leslie conte di
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico scozzese (Coupar-Angus, Perthshire, 1580 circa - Balgonie, Fifeshire, 1661); fu dal 1605 al 1638 al servizio della Svezia. Rimpatriato, sconfisse, al comando delle truppe scozzesi, l'armata di Carlo I a Newburn (1640). Rappresentante del parlamento scozzese al trattato di Ripon, ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali