• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÉVI-STRAUSS, Claude, Gustave

di Mariannita Lospinoso - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LÉVI-STRAUSS, Claude, Gustave

Mariannita Lospinoso

Antropologo francese, nato a Bruxelles il 28 novembre 1908. Compiuti gli studi a Versailles, si laurea in filosofia alla Sorbona ed entra in contatto con la scuola sociologica francese; dopo un breve insegnamento nei licei (1931-1933), nel 1934 si trasferisce in Brasile come docente di sociologia all'università di San Paolo (fino al 1938). Nel contempo è a capo di alcune spedizioni tra gl'Indios del Mato Grosso e dell'Amazzonia (1935-1939), da cui nascono La vie familiale et sociale des Indiens Nambikwana (1948; trad. it., Torino 1970) e Tristes tropiques (1955; trad. it., Milano 1960). Tornato in Francia nel 1939, è costretto due anni dopo a rifugiarsi negli Stati Uniti a causa delle persecuzioni antisemite, e qui dapprima è professore alla New School for Social Research di New York (1942-1945) e poi consigliere culturale presso l'ambasciata di Francia negli SUA (1946-1947). Tornato in Francia, diviene direttore di studi (Vª sezione) all'École pratique des hautes études (1950-1974) ricoprendo la cattedra di storia delle religioni comparate dei popoli senza scrittura. Dal 1959 è professore titolare di antropologia sociale al Collège de France. È membro dell'Accademia di Francia (1973) e di numerose altre accademie internazionali. L'esperienza americana consentì a L.-S. di venire a contatto con la scuola di F. Boas, subendo l'influenza di A. Kroeber e di L. White e soprattutto della linguistica strutturale di R. Jakobson e N. Trubetzkoy. Lo studio dei sistemi di combinazione dei fonemi gli ha permesso di elaborare modelli di analisi strutturale dei rapporti sociali.

In Les structures élémentaires de la parenté (1947; trad. it., Milano 1969) egli integra la teoria dello scambio rituale di M. Mauss con quella dei sistemi di parentela, interpretati come i sistemi fonologici, cioè come elaborazione del pensiero inconscio, rispondente a regole generali. Il principio strutturale della comunicazione è alla base della sua teoria, secondo cui la realtà sociale è strutturata sulla comunicazione delle donne, dei beni e dei messaggi, regolata dalle norme matrimoniali e dai sistemi di parentela, economici e linguistici. Proprio la funzione simbolica del linguaggio rivela la struttura inconscia soggiacente a ogni istituzione. Quindi l'inconscio appare come la sede delle strutture universali trasmissibili biologicamente, il cui studio è compito dell'etnologia, mentre quello dei processi è compito della storia.

L'individuazione delle metastrutture universali richiede l'analisi delle sovrastrutture, cioè dei miti e dei più complessi sistemi concettuali. Questi temi, delineati ne L'anthropologie structurale (1958; trad. it., Milano 1966), sono sviluppati organicamente nelle opere successive. In Le totemisme aujourd'hui (1962; trad. it., ivi 1964) e in La pensée sauvage (1962; trad. it., ivi 1964), articolati sul principio dell'unità psichica del genere umano, il totemismo e il sistema delle caste sono visti come sistemi logici al di fuori della realtà storica ed economica. Il rifiuto dell'événementiel a favore dell'analisi della struttura inconscia trionfa nei quattro volumi della collana Mythologiques: Le cru et le cuit (1964; trad. it., Milano 1966), Du miel aux cendres (1966; trad. it., ivi 1970), L'origine des manières de table (1968; trad. it., ivi 1971), L'homme nu (1972; trad. it., ivi 1974). In essi la mitologia e il linguaggio si rivelano come degl'insiemi articolati sui principi delle opposizioni e delle corrispondenze, costituenti un immenso sistema di analogie, regolate da leggi universali.

Bibl.: L. Sebag, Marxisme et structuralisme, Parigi 1964; J. Piaget, Le structuralisme, ivi 1968 (trad. it., Milano 1968); U. Eco, La struttura assente, Milano 1968; S. Moravia, La regione nascosta, Firenze 1969; F. Remotti, Lévi-Strauss. Struttura e storia, Torino 1971.

Vedi anche
etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’etnologia, come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. ... antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico e globale i cui elementi non hanno valore funzionale autonomo ma lo assumono nelle relazioni oppositive e distintive ... Friedrich Wilhelm Nietzsche Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate in poi) e un appassionato appello al futuro, alla creazione di un uomo nuovo capace di affrontare la ...
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • LINGUISTICA STRUTTURALE
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • MATO GROSSO
Altri risultati per LÉVI-STRAUSS, Claude, Gustave
  • Lévi-Strauss, Claude
    Dizionario di filosofia (2009)
    Levi-Strauss, Claude Lévi-Strauss, Claude Antropologo francese (n. Bruxelles 1908). Prof. all’univ. di San Paolo in Brasile (1935-38), passò poi alla New school for social research di New York (1942-45), all’École pratique des hautes études di Parigi (dal 1950), infine al Collège de France dove (dal ...
  • Lévi-Strauss, Claude
    Enciclopedia on line
    Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, e costituisce uno degli assi cardinali delle scienze umane contemporanee. Nel tentativo di cogliere ...
Vocabolario
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali