• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Levi

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Levi


Levi Beppo (Torino 1875 - Rosario, Santa Fe, 1961) matematico italiano. Laureatosi a Torino nel 1896 con C. Segre, lavorò poi con V. Volterra e approfondì i lavori di E. Noether estendendo alle superfici algebriche i risultati da questa raggiunti sulle curve algebriche. Nel 1897 pubblicò sugli «Annali di matematica pura ed applicata» l’importante articolo Sulla riduzione delle singolarità puntuali delle superfici algebriche dello spazio ordinario per trasformazioni quadratiche, in cui dimostrò che ogni superficie algebrica è birazionalmente trasformabile in un’altra priva di singolarità. Tale risultato faceva parte dei cosiddetti teoremi di desingolarizzazione, che furono al centro dell’attività scientifica di Levi, la quale precorse e accompagnò l’impetuoso sviluppo della geometria algebrica. In analisi, definì in particolare la proprietà di convergenza monotona che porta il suo nome (si veda: → Lebesgue, integrale di). In logica e teoria dei fondamenti, nella memoria Fondamenti della metrica projettiva (1904), stabilì, a partire dalla nozione di punto e di congruenza tra coppie di punti, una serie di assiomi che gli permisero una rappresentazione per coordinate di tutta la geometria proiettiva “nelle sue parti essenziali”, indipendentemente da ogni nozione di cardinalità. Professore di geometria proiettiva e descrittiva presso l’università di Cagliari (1906-10), nel 1938 a causa delle leggi razziali del regime fascista fu espulso dall’università di Bologna, dove allora insegnava, e, l’anno successivo, emigrò in Argentina dove fu nominato direttore dell’appena costituito Istituto di matematica dell’università del Litoral, a Rosario, dove insegnò fino alla morte.

Vedi anche
Lia (ebr. Lē’āh) Nella Bibbia, figlia maggiore di Labano e sorella di Rachele. Divenne moglie di Giacobbe per inganno da parte di Labano. A Giacobbe diede i figli Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issachar e Zabulon, nonché la figlia Dina. Giorgio Lèvi Della Vida Orientalista italiano (Venezia 1886 - Roma 1967). Professore in diverse università, è stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia. Di famiglia ebraica, antifascista, fu destituito dall'incarico di docente (1931) per non aver giurato fedeltà al fascismo. Scrisse importanti ... Rita Lèvi-Montalcini Massimo Bray Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia ...
Tag
  • GEOMETRIA PROIETTIVA
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • ROSARIO, SANTA FE
  • REGIME FASCISTA
  • LEGGI RAZZIALI
Altri risultati per Levi
  • Levi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Levì) Angelo Penna Figlio del patriarca Giacobbe (Gen. 29, 34); alla tribù, che prese il suo nome perché composta dai suoi discendenti, fu riservato l'esercizio del sacerdozio fra gli Ebrei. Almeno in teoria il primogenito dei discendenti nella linea del primogenito di L. (Num. 18, 1 ss.; I Paral. ...
Vocabolario
vacantìo
vacantio vacantìo (o vacantivo) agg. – Variante region. di vagantivo: è la zitella vacantìa più bella e più ricca del paese (C. Levi), cioè la ragazza nubile.
lève
leve lève agg. – Variante ant. o poet. di lieve: ammiro Com’io trascenda questi corpi levi (Dante); in sul tempo che più l. il sonno E più soave le pupille adombra (Leopardi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali