• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il (


Leviathan, or the matter, form and power of a Commonwealth, ecclesiastical and civil) Opera di Th. Hobbes, pubblicata nel 1651 e, in traduzione latina, nel 1668. Nei quattro libri in cui il testo è suddiviso, Hobbes tratta, rispettivamente, dell’uomo (1°), dello Stato (2°), dello Stato cristiano (3°) e del Regno delle tenebre (4°). La teoria politica del costituirsi della società, dello stabilimento del patto sociale, della sovranità e del governo si inserisce all’interno di un’esposizione generale della filosofia avviata con la teoria della conoscenza e del linguaggio e che si conclude entro la più ampia cornice delle prospettive escatologiche e teologiche, affrontate negli ultimi due libri mediante un’analisi critico-biblica da cui emerge la necessità di unificare la sovranità statale ed ecclesiastica nell’unica figura del «luogotenente di Dio»: il sovrano assoluto. Il «grande Leviatano» chiamato Commonwealth o Stato è un «uomo artificiale» prodotto dall’uomo naturale. In tal senso esso possiede un’‘anima’ costituita dalla sovranità, delle articolazioni, rappresentate da magistrati e funzionari, e così via. Tale ‘corpo politico’ deve avere una sola testa, ossia deve essere guidato da un solo ‘capo’, che tiene in mano sia la spada, ossia il potere ‘temporale’, sia il pastorale, ossia quello ‘spirituale’, come rappresentato nel frontespizio dell’opera. L’uomo è artefice e materia dello Stato; per questo Hobbes inizia la sua opera mediante la descrizione del formarsi della conoscenza e del linguaggio umani a partire dai sensi e in base a un modello meccanicistico, da cui derivano una concezione nominalista in cui il linguaggio è definito come calcolo e lo statuto della scienza è convenzionale. Lo studio dei ‘movimenti dell’animo’ è condotto in base al loro trattamento ‘meccanico’. Essi sono prolungamenti del movimento fisico. Da ciò il porsi di nozioni quali l’utile o il dannoso intesi come piacere e dolore, da cui originano le nozioni di ‘bene’ e di ‘male’, che hanno fondamento convenzionale. L’uomo è naturalmente portato alla diffidenza e all’ostilità nei confronti dei suoi simili («homo homini lupus»), ma poiché in natura non si danno, fra gli uomini, differenze fisiche tali da ovviare alla possibilità che il più debole abbia comunque la forza o l’astuzia necessaria per prevalere sul più forte, lo stato di natura si risolve in una situazione di continua ‘guerra di tutti contro tutti’ in cui ciascuno può fare e possedere tutto ciò che è utile alla propria sopravvivenza. Si pone dunque la necessità, conforme alla legge di natura, ossia alla retta ragione (recta ratio), di stabilire con gli altri un «patto di unione», nel quale ogni uomo si unisce con ogni altro uomo alienando tutti i propri diritti, tranne quello alla vita, al sovrano che, detenendo il potere assoluto li garantisce, stabilisce le leggi civili e la religione pubblica, e rappresenta: «Quel Leviathan, o piuttosto quel dio mortale, cui dobbiamo la nostra pace e sicurezza».

Vedi anche
Thomas Hobbes Hobbes ‹hòbʃ›, Thomas. - Filosofo (Westport, Malmesbury, 1588 - Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, poi conte di Devonshire, come precettore del figlio. Ebbe inizio così una ... contrattualismo Concezione filosofico-politica secondo la quale lo Stato nasce da un contratto tra i singoli individui. Il contrattualismo moderno si afferma nel 17° e 18° sec. per opera della scuola del diritto naturale. Attraverso il contratto gli individui convengono di uscire dallo stato di natura - dove sono eguali ... Niccolò Machiavèlli Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ... Libertà di riunione Libertà di riunione La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti di riunioni pacifiche e senza armi. Per riunione pacifica si intende quella ...
Tag
  • MECCANICISTICO
  • ESCATOLOGICHE
  • NOMINALISTA
  • HOBBES
Altri risultati per Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il
  • Leviatano
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Cosimo Perrotta È il grande mostro di cui più volte parla la Bibbia. T. Hobbes chiamò così lo Stato politico (Leviathan, 1651), a significare il carattere di un dio mortale che domina i comportamenti umani e tutto decide per loro. Lo Stato politico è frutto del contratto sociale, attraverso cui gli ...
Vocabolario
leviatano
leviatano s. m. [dal nome biblico (Giobbe 3, 8 e 40, 20) Leviatano o Leviatàn o Leviathàn, lat. Leviathan, ebr. Liwyātān, di un mostro marino dall’aspetto di serpente tortuoso, raffigurante prob. un coccodrillo, simbolo della potenza dei...
non ti curar di lor, ma guarda e passa
non ti curar di lor, ma guarda e passa non ti curàr di lór, ma guarda e passa. – Alterazione popolare del verso dantesco Non ragioniam di lor, ma guarda e passa (Inf. III, 51), usata proverbialmente per significare che non bisogna preoccuparsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali