• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

levonorgestrel

di Paolo Tucci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

levonorgestrel

Paolo Tucci

Ormone progestinico di seconda generazione, normalmente utilizzato nella contraccezione e nella intercezione (contraccezione post-coitale). Quando viene utilizzato (per via orale o sottocutanea) come contraccettivo, il l. è normalmente associato all’estrogeno etinilestradiolo e presenta un’efficacia contraccettiva molto elevata. Quando è utilizzato come contraccettivo post-coitale (e perciò popolarmente denominato anche ‘pillola del giorno dopo’) se ne somministrano due dosi (da 0,75 mg) con un intervallo di 12 ore, entro 72 ore dal coito. L’efficacia è valutata intorno al 75% e si riduce con l’aumentare del tempo trascorso tra il coito e l’assunzione del farmaco.

Meccanismo d’azione

Il l. mima le azioni del progesterone endogeno, stimolandone il relativo recettore. Chimicamente il l. non deriva dal progesterone ma dal nortestosterone. Per via di questa origine, ha una leggera affinità anche per i recettori degli androgeni. Quando viene utilizzato come contraccettivo, inibisce l’ovulazione bloccando l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, riduce la secrezione di gonadotropine (GnRH) che vengono fisiologicamente rilasciate in maniera pulsatile dalle cellule ipotalamiche, aumenta la viscosità del muco cervicale sfavorendo il transito degli spermatozoi. Quando viene utilizzato come contraccettivo post-coitale, probabilmente agisce inibendo l’ovulazione, se il coito è avvenuto nella fase pre-ovulatoria e, inoltre, sembra agire sulla tuba sfavorendo l’incontro tra spermatozoo e ovulo e inducendo cambiamenti nell’endometrio che impediscono l’impianto.

Effetti indesiderati

Quando utilizzato come contraccettivo può dare ipertensione, disturbi della coagulazione, trombosi venosa profonda, sanguinamenti, alterazione della glicemia, aumento di peso, irsutismo, alopecia, disturbi dell’umore. Si può sviluppare cancro della cervice (specie in presenza di papillomavirus), mentre raro è il cancro epatico. Dati epidemiologici sembrano indicare, quando associato con estrogeni, bassa probabilità di cancro al seno e un effetto protettivo nel cancro ovarico e in quello endometriale. L’assunzione involontaria nelle prime fasi della gravidanza non sembra provocare sindrome polimalformativa. Quando utilizzato nel post-coito, sono noti solo gli effetti acuti, rappresentati principalmente dal vomito, che può compromettere l’efficacia della terapia. In caso di fallimento della terapia, occorre considerare la possibilità che il feto possa risentire degli effetti del farmaco. Attualmente, non è stata accertata un’incidenza di casi di malformazioni superiore alla media in bambini nati da madri che hanno voluto continuare la gravidanza dopo il fallimento della contraccezione post-coitale.

Vedi anche
estrogeni Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di estrogeni naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello sviluppo dei caratteri sessuali femminili secondari; nel controllo delle modificazioni dell’apparato ... contraccezione Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene realizzato con tecniche differenti, farmacologiche o meccaniche, che impediscono la maturazione o ... feto Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino e inizia il periodo fetale, nel quale gli abbozzi di tutti ... ipertensione Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (ipertensione arteriosa, ipertensione endocranica) o gas (ipertensione del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di ipertensione sanguigna (arteriosa, venosa ...
Tag
  • ETINILESTRADIOLO
  • CONTRACCEZIONE
  • IPERTENSIONE
  • IPOTALAMICHE
  • SPERMATOZOI
Altri risultati per levonorgestrel
  • levonorgestrel
    Enciclopedia on line
    Denominazione dell’enantiomero fisiologicamente attivo, levogiro, del composto chimico di formula C21H28O2, importante progestinico sintetico usato, sin dagli anni 1980, come contraccettivo orale in combinazione con estrogeni (anche nella forma racemica, denominata norgestrel). Alla fine degli anni ...
  • Levonorgestrel
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    levonorgestrèl s. m. – Farmaco progestinico, principio attivo della .
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali