• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWES

di Lina Genoviè - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEWES (A. T., 47-48)

Lina Genoviè

Città della contea di Sussex in Inghilterra, a 11 km. NE. da Brighton, all'incrocio delle ferrovie LondraSeaford e Brighton-Hastings. Il centro sorge in pittoresca posizione presso la riva sinistra dell'Ouse sul fianco di una collina; sull'altura si elevano le rovine di un antico castello che si suppone costruito da re Alfredo e ricostruito da William di Warenne (1088). Tra i monumenti notevoli sono da ricordare: la chiesa di St Michael con una torre rotonda normanna, la chiesa di St Anna in stile normanno di transizione; quella di St Thomas-at-Cliffe. La chiesa di St John's, Southover, in stile misto, conserva alcune parti in normanno; una cappella presso di essa contiene i cofani di William di Warenne e Gundrada sua moglie, che nel 1078 fondarono la prioria cluniacense di S. Pancrazio, i pittoreschi resti della quale si ammirano a S. della città. Industrie principali sono la fabbricazione di strumenti agricoli, fabbriche di birra, concerie, fonderie di ferro e ottone. La città che ha certo antiche origini, come dimostrano i ritrovamenti di oggetti dell'epoca neolitica e del bronzo, fu possedimento regio dei re sassoni dai quali ricevette il privilegio di tenere mercato. Con Edoardo il Confessore e forse prima, divenne "borough". Guglielmo I concesse l'intera baronia di Lewes a William di Warenne. I discendenti tennero la baronia sino al sec. XIV; passò poi al conte di Arundel, con i discendenti del quale rimase sino al 1439. A Lewes si combatté la battaglia del 14 maggio 1264 tra Enrico III e Simone di Montfort, conte di Leicester. Nel 1931 aveva 10.785 ab. (10.797 nel 1921).

Vedi anche
Delaware Fiume (660 km) degli USA orientali. Scende dai monti appalachiani (catena dei Monti Catskill), e sfocia nell’Oceano Atlantico con ampio estuario, che ha inizio a Filadelfia e sbocca nella Baia di Delaware; questa (80 km) separa la penisola omonima dal New Jersey. Il Delaware è navigabile fino a Trenton ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali