• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSS, Lewis

di Luigi Carnera - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOSS, Lewis

Luigi Carnera

Astronomo americano, nato a Providence (Rhode Island) il 26 ottobre 1846, morto ad Albany (New York) il 5 ottobre 1912. Compiuti gli studî al Dartmouth College, prese parte nel 1872, come astronomo, ai lavori di una commissione per la delimitazione di confini, avendo così agio di constatare l'importanza pratica della perfetta cognizione delle coordinate stellari. Da ciò trasse origine il particolare indirizzo dato alle sue ricerche in tutto il corso della sua vita. Nominato nel 1876 direttore dell'osservatorio di Dudley ad Albany, si dedicò quasi esclusivamente alle osservazioni meridiane, non limitandosi a studiare i risultati delle osservazioni proprie e del proprio osservatorio, ma sottoponendo a esame critico e accurato anche quelle fatte altrove. Sono dovuti alle sue ricerche la scoperta della corrente stellare delle stelle del Toro, e alcuni cataloghi di stelle fondamentali. Per potersi procurare dati indispensabili per questi studî, creò un osservatorio apposito a San Luis nell'Argentina. Dal 1904 fu direttore della sezione Meridian Astronomy della Carnegie Institution.

Opere: Catalogue of 8241 Stars from 1° to 5° of north declination, Lipsia 1890; Preliminary General Catalogue of 6188 Stars, Washington 1910; Catalogue of 8276 Stars between 20° and 41° south declin., Washington 1918.

Tag
  • RHODE ISLAND
  • PROVIDENCE
  • WASHINGTON
  • ARGENTINA
  • LIPSIA
Vocabolario
baby-boss
baby-boss (baby boss), loc. s.le m. inv. Ragazzo o giovane che è a capo di una banda di teppisti. ◆ [tit.] Chi è il giovane arrestato: parlano i vicini di casa / Stefano, da vittima a «cattivo» / «Così quel ragazzo è diventato un baby-boss»...
boss
boss ‹bòs› s. angloamer. [dall’oland. baas «zio; mastro»] (pl. bosses ‹bòsi∫›), usato in ital. al masch. – Padrone, imprenditore. In partic., negli Stati Uniti, chi esercita una certa autorità nel campo politico, economico e sindacale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali