• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWISITE

di Guido Bargellini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEWISITE

Guido Bargellini

. Sostanza aggressiva, costituita da una miscela di vinilclorarsine che si forma per azione dell'acetilene sul cloruro di arsenico. Fu scoperta nel 1918 da W. L. Lewis, ufficiale dell'esercito degli Stati Uniti d'America, e preparata in grandi quantità per la guerra, ma non ebbe impiego per essere intervenuto l'armistizio. La stessa sostanza fu anche studiata in Germania da Thiele e da Wieland.

La lewisite si prepara facendo reagire insieme l'acetilene secco e il cloruro d'arsenico in presenza di cloruro d'alluminio sublimato, che funziona da catalizzatore. Prendono origine in tal modo tre arsine:

Quando la reazione è finita, si riprende la massa con ghiaccio e acido cloridrico diluito: per distillazione frazionata a pressione ridotta si possono poi separare i tre componenti. Il prodotto principale della reazione è però in questo modo la tri(clor-vinil)-arsina, la cui aggressività è limitata. Se però il prodotto greggio della reazione si riscalda sopra 200° in autoclavi con cloruro d'arsenico, la tri(clor-vinil)-arsina viene trasformata in mono (clor-vinil)-dicloro-arsina

Tutte e tre le arsine che costituiscono la lewisite sono liquidi insolubili nell'acqua. La mono (clor-vinil)-dicloro-arsina bolle a 77-78° a 12 mm. di pressione. La di(clor-vinil)-cloro-arsina bolle a 1130 (a Ii mm.). La tri(clor-vinil)-arsina si può avere allo stato solido: fonde a 13° e bolle a 138° (a 12 mm.). L'acqua fredda non agisce su queste arsine; a caldo però le altera poco a poco. Gli alcali invece le decompongono facilmente con svolgimento di acetilene.

La miscela delle tre arsine ha un odore gradevole che somiglia a quello di geranio: onde, ritenendosi la lewisite come una delle più pericolose sostanze aggressive, si fantasticò sui giornali di una cosiddetta rugiada della morte. In verità le tre arsine sono sostanze dotate di forte azione aggressiva, ma la loro potenza sembra sia inferiore a quella dell'iprite. La mono(clor-vinil)-dicloro-arsina, oltre alla velenosità caratteristica dei composti arsenicali, possiede forte azione irritante sulle mucose degli occhi, del naso e delle vie respiratorie e ha anche azione vescicatoria sulla pelle degli animali. La di(clor-vinil)-cloro-arsina è meno irritante per la pelle e più attiva sul sistema respiratorio. La tri(clor-vinil)-arsina ha soltanto azione starnutatoria.

Vedi anche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle Nazioni, del Protocollo di Ginevra del 1925 sulla proibizione dell’uso in guerra di gas asfissianti, ... cloro Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca di 3:1. 1. Caratteristiche Il cloro è un gas giallo ... acido cloridrico Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione di 450 vol. di acido per uno di acqua a 18 °C), in alcol, in etere, in benzene e in altri composti organici. ... catalizzatóre catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il catalizzatore modifica, abbassandola, la quantità di energia di attivazione necessaria per innescare la reazione. In biochimica, catalizzatore ...
Vocabolario
lewiṡite¹
lewisite1 lewiṡite1 ‹lui∫ìte› (o leviṡite) s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. J. Lewis (1847-1926)]. – Minerale, varietà titanifera di romeite.
lewiṡite²
lewisite2 lewiṡite2 ‹lui∫ìte› (o leviṡite) s. f. [dal nome del chimico statunitense W. Lee Lewis (1878-1943)]. – Aggressivo chimico, miscela di vinilcloroarsine, dall’odore di geranio, ad azione vescicatoria e irritante del sistema respiratorio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali