• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lex mercatoria

di Margherita Colangelo - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

lex mercatoria

Margherita Colangelo

Sistema di norme e principi generali applicabili ai rapporti commerciali internazionali in alternativa al diritto statale.

Origini

La locuzione ha origine nel diritto dei mercanti dell’età medievale (l. m. o ius mercatorum), che, risultando più adatto alle esigenze dei traffici, derogava per i rapporti commerciali all’allora vigente diritto romano. In epoca moderna, l’espressione è stata utilizzata per richiamare la rinascita di un diritto universale, che trascende il diritto di creazione legislativa statale e che, diversamente, è formato da regole derivanti dalla prassi imprenditoriale e particolarmente adatte a disciplinare i rapporti commerciali al di là dei confini nazionali.

La nuova lex mercatoria

Mentre dunque in origine la l. m. nasceva per derogare alle regole del diritto comune, ossia sostanzialmente al diritto romano di fonte consuetudinaria, dando vita a un particolarismo giuridico nell’interesse dei commercianti, la nuova l. m. ha la funzione di derogare al particolarismo dei singoli diritti nazionali, per creare una uniformità nell’interesse di chi opera nel moderno mercato globale. Il concetto di l. m. è stato oggetto di notevole dibattito e produzione dottrinaria e, sebbene sia utilizzato in tutto il mondo e vi si richiamino talvolta anche organi legislativi e giudiziari (per es., nelle norme che rinviano agli ‘usi del commercio’), esso non ha necessariamente una valenza univoca e definita. Un’autorevole dottrina definisce la nuova l. m. come un «diritto creato dal ceto imprenditoriale, senza la mediazione del potere legislativo degli Stati, e formato da regole destinate a disciplinare in modo uniforme, al di là delle unità politiche degli Stati, i rapporti commerciali che si instaurano entro l’unità economica dei mercati» (F. Galgano, Lex mercatoria, 1998). La nuova l. m. si caratterizza dunque per essere un diritto a carattere transnazionale o ‘anazionale’ che trae origine da diverse fonti, tra cui: la diffusione di modelli contrattuali (leasing, factoring ecc.); gli usi del commercio internazionale; la giurisprudenza delle camere arbitrali internazionali. In essa rientrano, per es., le pratiche consuetudinarie sviluppatesi nei diversi settori commerciali, i formulari e i contratti tipo elaborati dalle principali associazioni di categoria, le condizioni generali di contratto predisposte da grandi società internazionali che si siano imposte come pratiche contrattuali internazionalmente uniformi. Secondo un orientamento dottrinario, la l. m. comprenderebbe, oltre ai cosiddetti usi del commercio internazionale, anche la legislazione internazionale (ossia, le varie convenzioni o leggi uniformi regolanti fattispecie tipiche del commercio internazionale), mentre secondo altri si limiterebbe alle sole norme di origine extrastatuale.

Autonomia della lex mercatoria

L’autonomia della l. m. come ordinamento spontaneo a sé stante, indipendente da quelli statuali nazionali e internazionali, è oggetto di dibattito dottrinario. In generale, la consistenza e la mancanza di una completezza e uno sviluppo, che consentano la certezza e la prevedibilità della l. m. nell’applicazione alle fattispecie concrete, costituiscono i maggiori ostacoli al riconoscimento della sua idoneità ad assurgere a un sistema o a un ordinamento sufficientemente omogeneo e autosufficiente (M. Bonelli, Lex mercatoria, in Digesto, Disc. Priv., Sez. Comm., IX). Tra le iniziative rilevanti in tema di l. m., l’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (Unidroit) ha redatto, per la prima volta nel 1994, una compilazione della l. m. sotto il titolo Principi dei contratti commerciali internazionali. Pubblicati in diverse lingue, i Principi contengono le regole generali in materia di obbligazioni e contratto comuni ai vari sistemi giuridici esistenti e costituiscono un punto di riferimento integrativo dei diritti nazionali: possono trovare applicazione quando le parti abbiano demandato a essi, ai principi generali del diritto o alla l. m., la disciplina del proprio contratto e possono inoltre essere utilizzati nell’interpretazione o nell’integrazione degli strumenti di diritto internazionale uniforme o del diritto nazionale applicabile. Tra i destinatari sono elencati anche i legislatori nazionali e internazionali, per i quali i Principi possono fungere da modello. Ritenuti la principale fonte di cognizione della l. m., sia pure a carattere non esaustivo, in essi la l. m. appare dissolvere  le differenze tra common law e civil law. Per questi motivi i Principi sono considerati un’importante iniziativa nell’ambito della elaborazione di un diritto privato comune europeo.

Vedi anche
mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... legge diritto 1. Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la legge è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Tag
  • CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • CAMERE ARBITRALI
  • DIRITTO ROMANO
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per lex mercatoria
  • lex mercatoria
    Enciclopedia on line
    Complesso di regole, di natura prevalentemente consuetudinaria o elaborate dalla giurisprudenza arbitrale, destinato a disciplinare i contratti commerciali internazionali e i rapporti a essi sottesi, nonché a risolvere, di norma attraverso il ricorso a procedure arbitrali, le controversie che da essi ...
  • Lex mercatoria
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    lex mercatoria <lèks, -tò-> locuz. sost. f. lat. – La formula lex mercatoria (e quella, equivalente, di ius mercatorum) è stata tradizionalmente usata per designare il complesso delle regole giuridiche elaborate – a partire dal Medioevo e fino alla formazione degli stati nazionali – a opera ...
Vocabolario
dura lex, sed lex
dura lex, sed lex (lat. «dura legge, ma legge»). – Regola di diritto della tradizione scolastica, con cui si afferma la necessità morale di piegarsi a una legge, anche se dura; è spesso ripetuta per indicare in genere la necessità di accettare...
mercatóre
mercatore mercatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. mercator -oris, der. di mercari «commerciare»], ant. o letter. – Chi mercanteggia, mercante; per lo più in senso fig. e con valore spreg.: Va dunque, approda, o sconsigliato stuolo Di m. armati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali