• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lex mercatoria

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

lex mercatoria


<lèks, -tò-> locuz. sost. f. lat. – La formula lex mercatoria (e quella, equivalente, di ius mercatorum) è stata tradizionalmente usata per designare il complesso delle regole giuridiche elaborate – a partire dal Medioevo e fino alla formazione degli stati nazionali – a opera dei mercanti e destinate a disciplinare i rapporti economici tra mercatores in modo uniforme e indipendente dalle leggi locali vigenti nel luogo dello scambio. Questa particolare forma di produzione spontanea di regulae iuris rispondeva alla duplice esigenza di disporre di strumenti giuridici adeguati al progressivo sviluppo dei traffici e di superare la frammentazione politica e il particolarismo degli ordinamenti locali mediante l’adozione di modelli dell’agire economico universalmente condivisi. È all'antica l. m. che deve ricondursi l'elaborazione di fondamentali istituti del diritto commerciale quali, tra gli altri, le assicurazioni marittime, la polizza di carico, le lettere di cambio e di credito, la cambiale. Il ruolo svolto dallo ius mercatorum è sembrato esaurirsi con la formazione degli stati nazionali e con la conseguente assunzione da parte del potere pubblico statuale del monopolio della produzione legislativa. Di una nuova l. m. si parla oggi in relazione al fenomeno della , della progressiva dilatazione spaziale dei mercati e della crisi della capacità degli ordinamenti giuridici statuali di regolare efficacemente relazioni economiche che si svolgono in ambiti più ampi ed estesi che eccedono e superano i limiti dei singoli territori nazionali. Il carattere transnazionale del mercato globale e dell’agire economico degli attori che in esso operano ha, così, riproposto l’esigenza di un diritto a vocazione tendenzialmente universale, la cui formazione non può essere affidata ai consueti, viscosi e territorialmente limitati meccanismi di produzione normativa degli Stati. A tale esigenza hanno dato risposta gli stessi operatori economici del mercato globale, creando nuove regole giuridiche funzionali al perseguimento degli interessi dai medesimi perseguiti; comunemente condivise e adottate nella prassi contrattuale; fondate sul principio della vincolatività del consenso. L’attuale ius mercatorum che ne deriva costituisce, peraltro e per il vero, il risultato dell’attività di nuovi protagonisti dello scenario giuridico: i grandi studi legali internazionali (international law firms), che assistono le imprese operanti sul mercato globale elaborando modelli contrattuali e regole di disciplina originali ed efficienti; gli arbitri e le camere arbitrali internazionali, chiamati a decidere le eventuali controversie tra operatori economici facendo applicazione della nuova l. m., uniformandone i contenuti e consolidandone i principi. Il ruolo, di fondamentale importanza, assunto da questo ceto di giuristi non trova legittimazione in alcuna norma di legge nazionale o internazionale, ma esclusivamente nella competenza tecnica, nel sapere giuridico ereditato dalla tradizione, nella capacità di affrontare le sfide proposte al diritto dalla contemporaneità.

Vedi anche
mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... legge diritto 1. Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la legge è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, ... Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di ...
Tag
  • DIRITTO COMMERCIALE
  • LETTERE DI CAMBIO
  • CAMERE ARBITRALI
  • GLOBALIZZAZIONE
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Lex mercatoria
  • lex mercatoria
    Enciclopedia on line
    Complesso di regole, di natura prevalentemente consuetudinaria o elaborate dalla giurisprudenza arbitrale, destinato a disciplinare i contratti commerciali internazionali e i rapporti a essi sottesi, nonché a risolvere, di norma attraverso il ricorso a procedure arbitrali, le controversie che da essi ...
  • lex mercatoria
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Margherita Colangelo Sistema di norme e principi generali applicabili ai rapporti commerciali internazionali in alternativa al diritto statale. Origini La locuzione ha origine nel diritto dei mercanti dell’età medievale (l. m. o ius mercatorum), che, risultando più adatto alle esigenze dei traffici, derogava ...
Vocabolario
dura lex, sed lex
dura lex, sed lex (lat. «dura legge, ma legge»). – Regola di diritto della tradizione scolastica, con cui si afferma la necessità morale di piegarsi a una legge, anche se dura; è spesso ripetuta per indicare in genere la necessità di accettare...
mercatóre
mercatore mercatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. mercator -oris, der. di mercari «commerciare»], ant. o letter. – Chi mercanteggia, mercante; per lo più in senso fig. e con valore spreg.: Va dunque, approda, o sconsigliato stuolo Di m. armati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali