• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEXINGTON

di Piero LANDINI - Henry FURST - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEXINGTON (A. T., 134-135)

Piero LANDINI
Henry FURST

Città dello stato di Kentucky (Stati Uniti), capoluogo della Fayette County, a 288 m. s. m.; dal 1792 al 1793 fu capitale del Kentucky. Ha una temperatura media annua di 13° (gennaio 1°,1; luglio 25°); le piogge (mm. 1062) cadono in prevalenza nel periodo primaverile-estivo. Aveva 834 abitanti nel 1790, 9321 nel 1860, 26.369 nel 1900, 41.534 nel 1920, 45.736 nel 1930. Nel 1920 il 70% della popolazione era dato da Bianchi, il 300(, da Negri. La città ha notevole importanza industriale, ma è soprattutto centro commerciale, sorgendo in una regione d'intenso allevamento e di prospera agricoltura; è servita da numerose linee ferroviarie ed è sede della Kentucky State University, fondata nel 1866 (fino al 1906 si chiamava State Agriculture and Mechanical Arts College), con circa 3000 studenti, del Transylvania College, fondato nel 1780 (circa 370 studenti) il più antico istituto di cultura superiore sorto a O. degli Allegani, e della Kentucky Academy of Science (1914).

La località ebbe il nome da un gruppo di cacciatori nel 1775 in memoria della battaglia di Lexington nel Massachusetts (v. sopra); ma una colonia permanente vi sorse soltanto nel 1779 per opera di Roberto Pater. Fu elevata a borgo nel 1782 e a città nel 1832. La prima assemblea dello stato vi fu convocata nel 1792, e nello stesso anno la città fu per pochi mesi capitale dello stato. Il popolo di Lexington presentò nel 1811 un'importante petizione al Congresso per i dazî protettori.

Bibl.: G. W. Ranck, History of L., Kentucky, Cincinnati 1872.

Vedi anche
Kentucky Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, il Cumberland, il Kentucky, il Licking e il Big Sandy. Il territorio è prevalentemente pianeggiante. ... George Clooney Attore cinematografico statunitense (n. Lexington, Kentucky, 1961), l'esponente più significativo della nuova generazione di divi hollywoodiani. Diventato famoso grazie alla serie televisiva E.R. (1994), ha poi dimostrato di possedere una precisa fisionomia interpretativa e di sapersi misurare con ruoli ... dirigenza Una delle carriere degli impiegati dello Stato, anche di quelli a ordinamento autonomo. A essa appartengono i funzionari investiti di vasti poteri discrezionali, chiamati a reggere le più ampie ripartizioni delle amministrazioni dello Stato, nonché gli uffici periferici statali. La più recente legislazione ... schiavitù schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. antropologia Da un punto di vista antropologico, la schiavitu è istituzione presente in numerose ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali