• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gbowee, Leymah

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gbowee, Leymah


Gbowee, Leymah. – Pacifista liberiana (n. Monrovia 1972), insignita del premio Nobel per la pace nel 2011 insieme alla connazionale Ellen Johnson Sirleaf, presidente della Liberia, e all’attivista politica yemenita Tawakkul Karman «per la loro lotta non violenta in favore della sicurezza delle donne e del loro di diritto di partecipare pienamente alla costruzione della pace». Assistente sociale, ha fondato nel 2002 il Women of Liberia mass action for peace, movimento che ha avuto il merito di unire donne musulmane e cristiane nella lotta non violenta per la pacificazione della Liberia, contribuendo così attivamente alla fine della guerra civile e aprendo la strada all’elezione alla presidenza di E. Johnson Sirleaf nel 2005. Dal 2007 è direttore esecutivo del Women peace and security network Africa, con sede in Ghana, un’associazione che si batte per promuovere la partecipazione politica e la leadership delle donne africane. Nel 2011 ha pubblicato (con Carole Mithers) Mighty be our powers. How sisterhood, prayer and sex changed a nation at war: a memoir  (trad. it. Grande sia il nostro potere, 2012).

Vedi anche
Tawakkul Karman Attivista e donna politica yemenita (n. Taizz 1979). Protagonista della cosiddetta “primavera araba”, ormai da anni Karman, Tawakkul si batte attivamente per il riconoscimento dei diritti umani in Yemen; nel 2005 ha fondato l’associazione Giornaliste senza catene (in difesa della libertà di stampa) e ... Ellen Johnson Sirleaf Donna politica liberiana (n. Monrovia 1938). Laureatasi alla Harvard University, fu ministro delle Finanze nel 1979. Dopo la presa del potere in Liberia di S. Doe si rifugiò in Kenya, dove lavorò per la Banca mondiale. Candidatasi in seguito al senato della Liberia nel 1985, denunciò i crimini commessi ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. ● In diritto internazionale, gli atti ... Lyndon Baines Johnson Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli Stati Uniti e nel nov. 1963, in seguito alla uccisione a Dallas del presidente J. F. Kennedy, gli ...
Tag
  • ELLEN JOHNSON SIRLEAF
  • TAWAKKUL KARMAN
  • PACIFISTA
  • MONROVIA
  • LIBERIA
Altri risultati per Gbowee, Leymah
  • Gbowee, Leymah
    Enciclopedia on line
    Pacifista liberiana (n. Monrovia 1972). Laureata presso l’Eastern Mennonite University (Virginia) e assistente sociale dal 1995, si è sempre battuta per i diritti delle donne e per la prevenzione-risoluzione dei conflitti; già impegnata nel programma della chiesa luterana Trauma healing and reconciliation ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali