• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LI LUNG-MIEN

di Laurence Binyon - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LI LUNG-MIEN

Laurence Binyon

. Pittore cinese, nato circa il 1040 e morto nel 1106. Viene considerato dai cinesi come il massimo artista della dinastia Sung, ma l'immensa fama di cui sempre godette non è dovuta solo al suo talento pittorico, ma anche all'aver egli impersonato l'ideale cinese dell'uomo colto e superiore: fu insieme archeologo, collezionista, studioso, calligrafo e poeta. Per quarant'anni impiegato statale, cominciò con lo studiare gli antichi maestri e con il copiare tutte le pitture di valore che gli capitarono sottomano. Acquistò fama dipingendo cavalli, che studiò con passione: per mezzo di un amico, capo delle scuderie imperiali, egli poté facilmente disegnare gli splendidi cavalli inviati in tributo o in dono dalle regioni occidentali dell'Asia. Dopo alcuni anni abbandonò la pittura di cavalli, o per motivi religiosi o perché il suo amico fu trasferito (1087) in una lontana provincia. Si diede allora a copiare i maestri buddhisti della dinastia T'ang. Generalmente copiava le pitture con disegno a soli contorni. Solo nel replicare un vecchio dipinto usava carta anziché seta. Pare che le sue opere originali si limitassero generalmente a schizzi non colorati. I suoi rotoli con paesaggi ebbero carattere topografico se si paragonano con i romantici paesaggi del sec. XIII. Si distinse piuttosto nel ritrarre figure con un acuto senso d'osservazione. L. s'interessò molto a tipi e usi stranieri, che illustrò in un celebre dipinto: Portatori di tributo. 107 sue opere sono nella collezione dell'imperatore Hui Tsung. Numerose pitture buddhiste, di bel disegno e colore, tuttora esistenti in Giappone e tradizionalmente attribuite a L., gli vengono ora tolte. Disegni a puri contorni a inchiostro si trovano in numerose collezioni, specie nella collezione Freer di Washington. Due copie di un rotolo: "Arhat" che traversano il lago sono nel British Museum.

Bibl.: A. Waley, Chinese Painting, Londra 1923; A. Meyer, Li Lungmien, New York 1923; L. Binyon, Painting in the Far East, Londra 1923.

Vocabolario
lì
li lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e...
li¹
li1 li1 art. determ. m. pl. – Variante ant., poet. e dial., dell’art. gli (li spazî, li zelanti), che si trova però usato anche invece di i: Tornate a riveder li vostri liti (Dante); per li campi esulta (Leopardi); oggi sopravvive, ma sempre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali