• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lia

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lia

Angelo Penna

Figlia di Labano e moglie del patriarca Giacobbe. Isacco inviò il figlio Giacobbe dalla Palestina in Mesopotamia perché si scegliesse la moglie tra le figlie di suo cognato Labano, della famiglia di Abramo. Il giovane chiede la mano di Rachele; Labano gliela concede, ma con uno stratagemma gli consegna prima la figlia maggiore, L. (Gen. 28, 1 ss; 29, 9 ss.).

Rachele partorì a Giacobbe solo due figli, mentre L. divenne madre di otto figli (Gen. 29, 31 ss.; 35, 23 ss.). Da questa prolificità diversa delle due donne l'interpretazione allegorica della Bibbia fu spinta a vedere in L. il simbolo della vita attiva e in Rachele quello della vita contemplativa. L'idea, sfruttata spesso anche nell'arte, si può qualificare come tradizionale nella storia dell'esegesi allegorica. Già s. Tommaso (Sum. theol. II II 179 2), distinti i due generi di vita, poteva limitarsi alla semplice indicazione che la vita attiva è simboleggiata da L. e quella contemplativa da Rachele. Mentre s. Gerolamo (Epist. CXXIII 13) preferisce segnalare nelle due donne rispettivamente il tipo della sinagoga e quello della chiesa, s. Gregorio Magno (Homeliae in Ezechielem, II II 10), sviluppando un'allusione di s. Agostino (Contra Faustum XXII 52; De Consensu Evangelistarum I 5, 8), svolge a lungo i motivi che giustificano l'interpretazione con riferimento alla vita attiva e a quella contemplativa.

L'interpretazione fu accolta anche da D., che la descrive nella visione profetica avuta alla fine del viaggio attraverso il Purgatorio. L. appare al poeta nell'atto di formarsi una ghirlanda, mentre così descrive il proprio simbolismo e quello della sorella: Per piacermi a lo specchio, qui m'addorno; / ma mia suora Rachel mai non si smaga / dal suo miraglio, e siede tutto giorno. / Ell'è d'i suoi belli occhi veder vaga / com'io de l'addornarmi con le mani; / lei lo veder, e me l'ovrare appaga (Pg XXVII 103-108). L. è prefigurazione di Matelda, anche nell'aspetto esterno; le sue ghirlande simboleggiano le buone opere, " il suo specchio sarà la sua propria coscienza " (Leo), la sua apparizione rappresenta la fine, ormai, nel viaggio dantesco, di figure terrestri e la loro sostituzione con figure simboliche, avvolte in una ineffabile temperie di sogno e di visione estatica, e significanti le varie stazioni del processo purificatorio di D. viator.

Vedi anche
Labano (ebr. Lābān) Nella Bibbia, fratello di Rebecca. Diede ricovero al nipote Giacobbe, che cercava rifugio dall’ira di Esaù, e promise di dargli in sposa la figlia Rachele, a condizione che lavorasse per lui sette anni. Quando però giunse il momento delle nozze, sostituì a Rachele la primogenita Lia. Giacobbe, ... Giacòbbe Giacòbbe (ebr. Ya'ãqōb, gr. ᾿Ιακώβ, lat. Iacob). - Patriarca ebreo, figlio di Isacco e di Rebecca, chiamato anche Israele. Fu il padre degli eponimi delle 12 tribù israelitiche. Secondo la narrazione biblica (Genesi 25, 19-50, 14), sottrasse il diritto di primogenitura al fratello Esaù. La rivalità che ... Rachele (ebr. Rāḥēl) Nella Bibbia, figlia di Labano e moglie di Giacobbe. Secondo il racconto biblico, Giacobbe, recatosi in Mesopotamia per sposare una donna della sua famiglia, s’innamora di Rachele e per ottenerla in sposa promette sette anni di lavoro al padre Labano; indotto con l’inganno a sposare la ... Simeone (ebr. Shim῾ōn) Nella Bibbia, il secondo figlio di Giacobbe e di Lia, e la tribù ebraica che da lui viene fatta discendere. La tribù occupò la regione all’estremità meridionale della Palestina, in gran parte desertica o adibita a pascoli, e non ebbe molta importanza nella storia ebraica.
Tag
  • MESOPOTAMIA
  • PURGATORIO
  • PALESTINA
  • GIACOBBE
  • SINAGOGA
Altri risultati per Lia
  • Lia
    Enciclopedia on line
    (ebr. Lē’āh) Nella Bibbia, figlia maggiore di Labano e sorella di Rachele. Divenne moglie di Giacobbe per inganno da parte di Labano. A Giacobbe diede i figli Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issachar e Zabulon, nonché la figlia Dina.
Vocabolario
poleṡano
polesano poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...
levita
levita s. m. [dal lat. tardo Levita] (pl. -i). – Nell’Antico Testamento, sono così chiamati gli appartenenti a una tribù ebraica che aveva mansioni relative al culto, e derivava il suo nome da quello di Levi (lat. Levi, gr. Λευεί o Λευί,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali