• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Neeson, Liam

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore cinematografico nordirlandese naturalizzato statunitense (n. Ballymena 1952); di solida formazione teatrale (ha recitato, dalla metà degli anni Settanta, per il Belfast lyric players' theatre e per l'Abbey Theatre di Dublino), ha esordito sul grande schermo in Excalibur (1981). Dopo Krull (1983), The Bounty (1984), The mission (1986), Duet for one (1986), Suspect (Suspect. Presunto colpevole, 1987) e High spirits (High spirits. Fantasmi da legare, 1988), ha ottenuto il primo ruolo da protagonista in Darkman (1990). Dotato di una forte presenza fisica, ha interpretato spesso parti drammatiche e avventurose, mostrando una particolare disinvoltura nell'interpretazione di personaggi storici. Tra gli altri film: Under suspicion (Innocenza colposa, 1991); Shining through (Vite sospese, 1992); Husbands and wives (1992); Ethan Frome (1993); Schindler's list (Schindler's list. La lista di Schindler, 1993); Rob Roy (1994); Before and after (1996); Michael Collins (1996); Les misérables (1998); Star wars. Episode I. The phantom menace (1999); Haunting (Haunting. Presenze, 1999);Gangs of New York (2002); Love actually (2003); Kinsey (2004); Batman begins (2005); Kingdom of Heaven (Le Crociate. Kingdom of Heaven, 2005); Breakfast on Pluto (2005); Seraphim falls (2006); Taken (2008); The Chronicles of Narnia: Prince Caspian (2008); The other man (L'ombra del sospetto, 2008); Chloe e After.Life (2009); The A-team e The Chronicles of Narnia: the vojage of the Dawn treader (2010); Unknown (Unknown. Senza identità, 2011); The grey (2011; The grey. Uomini con la forza di sopravvivere, 2012); Taken 2 (Taken. La vendetta, 2012); Third person (2013); Non-Stop (2014); A million ways to die in the west (2014); A walk among the Tombstones (La preda perfetta - A walk among the Tombstones, 2014); Taken 3 (2014; Taken. L'ora della verità, 2015); Run all night (2015); Silence (2016); A monster calls (2016; 7 minuti dopo la mezzanotte, 2017); Mark Felt: The man who brought down the White House (2017; The silent man, 2018); The Commuter  (L'uomo sul treno, 2018); The Ballad of Buster Scruggs (2018); Widows (Widows: Eredità criminale, 2018); Cold Pursuit (2019); Men in Black: International (2019); Made in Italy (2020); The Marksman (2021); Memory (2022).

Vedi anche
Neil Jordan Regista cinematografico, sceneggiatore, produttore e scrittore irlandese (n. Sligo 1950). Dopo aver pubblicato nel 1976 la raccolta di novelle Night in Tunisia, ha esordito come regista con Angel (1982). Ha successivamente realizzato The company of wolves (In compagnia dei lupi, 1984), rilettura della ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’a. teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’a. cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora attivamente ...
Tag
  • SCHINDLER'S LIST
  • BALLYMENA
Altri risultati per Neeson, Liam
  • NEESON, Liam
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Neeson, Liam (propr. William John) Simona Pellino Attore teatrale e cinematografico irlandese, nato a Balleymena (Irlanda del Nord) il 7 giugno 1952. Il fisico atletico, lo sguardo virile e rassicurante ne hanno fatto l'interprete naturale di personaggi eroici, animati da un alto senso dell'onore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali