• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIAO-YANG

di Alberto BALDINI - G. Va. - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIAO-YANG (A. T., 99-100)

Alberto BALDINI
G. Va.

Città della Manciuria, nella provincia di Liao-ning (Feng-tien). Il nome significa "a S. del Liao" Ha 40.000 ab., in gran parte Cinesi, (circa 1/6 Giapponesi). Possiede numerosi monumenti antichi, tra cui una famosa torre bianca costruita oltre mille anni fa. È stazione della ferrovia Dairen-Mukden, e ben nota per la sua frutta, specialmente pere, e per le filature della seta cruda, prodotta dalla Satur-Perji.

Nel 1125 fu capitale dei Tatari Kin (Orda d'Oro) che poi trasportarono la capitale a Pechino. Fu nuovamente capitale della Manciuria dal 1615 al 1625. Liao-yang divenne una città in gran parte russa dopo l'apertura della ferrovia transiberiana.

La battaglia di Liao-Yang (30 agosto-3 settembre 1904). - Fin dall'inizio della guerra russo-giapponese, Liao-Yang era stata fortificata dai Russi che, in ragione della sua importanza come centro commerciale e nodo stradale, ne avevano fatto una zona di raccolta delle grandi unità operanti e l'avevano protetta con robusti trinceramenti. Contro l'improvvisata fortezza convergevano nell'agosto del 1904, da sud e da est, le armate giapponesi già vittoriose nella Manciuria meridionale. Il disegno del generalissimo Ojama era di tagliare le comunicazioni russe fra Liao-Yang e Mukden, il che si poteva ottenere più facilmente aggirando con la destra giapponese (armata del Kuroki, v.) dato che le strade ordinaria e ferroviaria per Mukden avevano per un buon tratto orientamento verso nord-est. Il generale Kuropatkin, intuita la manovra avversaria, aveva rafforzata la propria ala sinistra, senza tuttavia imprimerle alcun movimento controffensivo. L'attacco nipponico s'inizia il 30 agosto e si svolge per due giorni con grande intensità (arnate Oku e Nodzu) all'altro estremo della linea e cioè contro la destra russa, che Kuropatkin è costretto a rinforzare, senza però lasciarsi distrarre dalla vigilanza sulle mosse, già segnalate, del Kuroki nella zona orientale. Fatto certo che il 1° settembre i Giapponesi del Kuroki avevano iniziato il passaggio del Tai-tse-ho a oriente di Liao-Yang, il generalissimo russo ordina per il giorno seguente una vigorosa controffensiva in quella direzione, con la partecipazione di quattro corpi d'armata da lui stesso comandati. Le forze destinate a questa contromanovra erano triple di quelle di cui disponeva il Kuroki. Tuttavia, per il deficiente collegamento fra le colonne attaccanti e per la tenace resistenza giapponese, la controffensiva russa è paralizzata. Per il 3 settembre il Kuropatkin aveva ordinato che s'insistesse nell'attacco contro la destra del Kuroki, ma la notizia giunta che nel settore meridionale di Liao-Yang i nemici avevano fatto decisivi progressi, lo indusse a sospendere la controffensiva e a ordinare la ritirata dell'intero esercito su Mukden. I Giapponesi, molto stanchi, inseguirono debolmente, e il 7 settembre il grosso delle forze russe poteva prendere posizione attorno a Mukden.

A determinare la sconfitta dei Russi si sommarono molteplici cause: insufficiente addestramento delle unità inferiori, scarsa iniziativa e limitato spirito offensivo dei comandanti, incompleta fiducia del generalissimo nelle forze che doveva adoperare. Difficilmente la superiorità nuinerica può compensare difetti di tale natura.

Vedi anche
guerra russo-giapponese Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea. ● All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti a un punto di tensione che lasciava prevedere ... Aleksej Nikolaevič Kuropatkin Kuropatkin ‹kurapàtk'in›, Aleksej Nikolaevič. - Generale russo (Cholmsk, gov. di Pskov, 1848 - Šešurino, oblast´ di Kalinin, 1925). Si segnalò nelle spedizioni in Asia Centrale e nel Turchestan; nel 1898 divenne ministro della guerra. Scoppiata la guerra russo-giapponese si dimise da ministro e assunse ... Shenyang Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale centro della Manciuria. Sorge a 50 m s.l.m. nella fertile pianura della Manciuria meridionale, presso ... Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ...
Vocabolario
yang
yang ‹i̯aṅ› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale maschile, in binomio con lo yin (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali