• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIASSICO o lias

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIASSICO o lias

Maria Piazza

Nome derivante dall'inglese to lie "giacere" e dato da W. Smith all'Eogiurassico per indicare certi strati di calcare regolarmente intercalati ad argille. Si divide in Liassico superiore, medio e inferiore, corrispondenti il superiore ai piani Aaleniano e Thoarciano, il medio al Domeriano e Pliensbachiano e l'inferiore al Lotaringiano, Sinemuriano e Hettangiano.

Vedi anche
Sinemuriano Piano geologico del Lias, compreso fra il Pliensbachiano, superiormente, e l’Hettangiano, inferiormente. La facies tipica del Sinemuriano è rappresentata da calcari con Gryphaea arenata e Arietiti. In Italia il Sinemuriano comprende calcari selciferi grigi, calcari marnosi e marne con Gryphaea e Ammoniti, ... Toarciano Piano geologico del Lias, compreso tra il Pliensbachiano inferiormente e l’Aaleniano superiormente. Dogger Termine di cronologia geologica per indicare il Giurassico medio; in Italia ha particolare sviluppo nel Veneto centrale e occidentale, dove si presenta in facies calcarea ricca di ammoniti e brachiopodi. Il Dogger è suddiviso in quattro piani: Aaleniano, Baiociano, Batoniano e Calloviano. Triassico (o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. ● Fra le piante inferiori presenti nel Triassico, le alghe calcaree assumono grande importanza per i depositi organogeni di scogliera (per es., le dolomie); la flora terrestre ...
Altri risultati per LIASSICO o lias
  • Lias
    Enciclopedia on line
    In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare la prima epoca del Giurassico. I depositi del L., diffusi nella maggior parte dell’Europa centrale, sono in facies marina pelagica marnoso-calcarea con faune ad Ammoniti. Nelle facies di scogliera e periscogliera assumono grande importanza gli ...
  • lias
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    lìas (o Lìas) [Der. dell'ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, moderno liais, nome di una sorta di pietra calcarea] [GFS] Nella cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del Giurassico (Giurassico inferiore) i cui depositi sono diffusi nell'Europa centrale (anche in Italia).
Vocabolario
lïàssico
liassico lïàssico (o lïàṡico) agg. [der. di lias] (pl. m. -ci). – Appartenente al Lias: calcari l., fossili liassici. Come s. m., il liassico, sinon. di Lias.
lìas
lias lìas (o Lias) s. m. [dall’ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, mod. liais, nome di una sorta di pietra calcarea]. – In cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del giurassico, i cui depositi sono diffusi nell’Europa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali