• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Libano

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Libano


Stato mediorientale sul Mediterraneo, confinante con Israele e con la Siria, la cui storia ha condiviso fino alla fondazione di uno Stato autonomo con questo nome, nel 1920. Dalla conquista islamica (634) alla fine del periodo ottomano, il territorio dell’attuale L. aveva dato rifugio, nella sua parte montuosa (il Jabal Lubnan) e nella valle della Biqa, a minoranze religiose cristiane e musulmane, che vi avevano stabilito comunità autonome. Sulla fascia costiera, con i centri di Tiro, Tripoli e Sidone, sede di regni latini all’epoca delle crociate, si esercitò il governo mamelucco e poi ottomano, mentre la regione montuosa fu dominata in modo semindipendente, dal 12° al 17° sec., dalla famiglia Ma‛n, di religione drusa, alla quale apparteneva l’emiro Fakhr al-din. Dopo il fallimento, nel 1635, del tentativo di Fakhr al-din di stabilire uno Stato autonomo dal controllo ottomano, prese il potere la famiglia Shihab, di fede maronita, che raggiunse l’apogeo con l’emiro Bashir Shihab II, nominato governatore dagli ottomani. Shihab entrò tuttavia in conflitto, fra il 1821 e il 1825, con la famiglia rivale dei Jumblatt, di fede drusa, che sconfisse alleandosi con l’Egitto di Muhammad ‛Ali e con la Francia, ponendo così le basi di un conflitto settario che sarebbe proseguito fino al secolo seguente e che condusse, nei decenni successivi, a grandi massacri nelle due comunità. Nel conflitto, Francia ed Egitto si schierarono al fianco dei maroniti, Inghilterra e impero ottomano con i drusi, finché il governo ottomano, con l’accordo europeo, limitò l’egemonia dei maroniti a un territorio circoscritto del Jabal, garantendo ai drusi il potere di fatto sul restante territorio interno. L’assetto raggiunto permise nel 1920 alla Francia di ritagliare dal mandato sulla Siria che le era stato assegnato uno Stato del Grande L., con capitale Beirut, intorno all’enclave maronita, aggiungendovi la zona costiera e la valle della Biqa, abitati soprattutto da musulmani. La maggioranza demografica cristiana così ottenuta fu contestata dai musulmani, finché gli accordi stabiliti nel corso degli anni Venti, e confermati dal Patto nazionale (1943), ripartirono il potere politico fra cristiani, sunniti e sciiti, sebbene con un vantaggio a favore dei primi. Il fragile equilibrio raggiunto durò fino al 1958, quando la fondazione della RAU (➔ araba unita, Repubblica) scatenò la rivolta della popolazione musulmana, sedata dall’intervento americano nel Paese nel quadro della dottrina Eisenhower. La revisione del patto costituzionale richiesta dai musulmani in base ai mutati equilibri demografici fu negata dai cristiani maroniti. La tensione si accrebbe dopo la guerra arabo-israeliana del 1967 e con il cd. Settembre nero, che spostarono in L. le basi della guerriglia palestinese, violando la sovranità dello Stato libanese e creando conflitti all’interno della compagine governativa e dell’esercito nazionale, destinato a scindersi nelle sue componenti settarie. In questo quadro, nel 1975, iniziò la guerra civile. La Siria intervenne al fianco dei maroniti e contro la presenza dell’OLP, bersaglio delle rappresaglie israeliane per gli attacchi dal suolo libanese. Una prima tregua, raggiunta nel 1976, fu rotta dall’intervento delle milizie cristiane e dall’inizio di una lunga serie di assassini politici. Nel 1978, Israele invadeva una prima volta il L., occupando l’area a sud del fiume Litani, che avrebbe mantenuto fino al 2000. Gli Accordi di Camp David, nello stesso anno, spinsero invece la Siria a sostenere l’alleanza di sunniti, drusi e OLP, abbandonando i maroniti, che trovarono appoggio negli israeliani. Gli anni fino al 1982 videro intensificarsi gli scontri fra siriani e maroniti e gli attacchi e le ritorsioni di palestinesi e israeliani, mentre fra la popolazione sciita, rimasta fino ad allora a margine del conflitto, nasceva Hizbullah, sulla spinta della rivoluzione iraniana del 1979. Nel 1982, il ministro israeliano M. Begin ordinò l’invasione del L., per sradicarne le basi della guerriglia palestinese. L’esercito israeliano arrivò a Beirut, che assediò e bombardò per settimane, finché l’intervento delle Nazioni Unite e di una forza internazionale di pace ottenne la cessazione dei bombardamenti e l’evacuazione protetta di palestinesi e siriani da Beirut. Mentre le truppe israeliane si ritiravano, fu assassinato B. Gemayel (➔ Giumayyil, Amin), il leader maronita artefice dell’alleanza con gli israeliani e capo della milizia cristiana, divenuto presidente del Libano. Con il ritiro di Israele e l’espulsione dell’OLP, la guerra civile si riaccese fra le diverse comunità e al loro interno con la regia della Siria, rimasta l’unica forza esterna in campo. L’apice del conflitto fu raggiunto quando, nel 1988, A. Gemayel affidò la carica di primo ministro al generale maronita M. Aoun, violando le regole del Patto nazionale e scatenando la reazione del campo sunnita e della Siria. L’intervento della Lega araba riuscì a riunire tutte le parti per un accordo, che fu sottoscritto nel 1989 a Taif, e stabilì il riequilibrio della rappresentanza parlamentare delle componenti comunitarie, assegnando maggior peso ai musulmani. L’ultimo atto della guerra civile fu la rivolta di Aoun contro i termini dell’accordo; questa fu repressa dalla Siria, che rimase in L. fino al 2005, accettando di ritirarsi solo dopo l’ondata di manifestazioni popolari (la cd. Rivoluzione dei cedri), successiva all’assassinio del primo ministro R. Hariri. Dalla fine della guerra, il Paese ha ricostruito le istituzioni politiche nazionali devastate dal settarismo e affermato la sua sovranità, contro le ingerenze della Siria e di Israele, ma anche, al suo interno, contro la militarizzazione delle regioni meridionali sciite imposta da Hizbullah; quest’ultimo, nell’estate del 2006, attaccò Israele, provocando un nuovo conflitto, durante il quale l’esercito israeliano invase di nuovo, brevemente, il L. e Beirut fu bombardata. Le elezioni del 2009, vinte dall’alleanza di partiti antisiriani, sunniti e cristiani, hanno confermato l’evoluzione del L. verso l’unità nazionale.

Figura

Vedi anche
Lega Araba Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), Iraq, Libano, Siria e Yemen del Nord (che firmò nel mese di maggio), con lo scopo di coordinare ... maroniti Membri della comunità cattolica del Libano che dipendono dal patriarcato di Antiochia. Traggono il nome dall’anacoreta Marone (m. inizi 5° sec.), sulla cui tomba ad Apamea, presso l’Oronte, sorse un monastero, divenuto presto centro di vita religiosa. Alla fine del 7° sec., i m. si eressero in patriarcato ... Drusi (arabo Durūz) Setta religiosa di origine musulmana sorta in Egitto nell’11° sec., attualmente presente in Libano, Siria e Israele. Il nome, che deriva da uno dei fondatori e primi propagandisti, l’egiziano al-Darazī, è quello usato dagli avversari; da sé stessi i D. si chiamano Muwaḥḥidūn «Unitari». ... Golan Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi ar-Ruqqad) affluente dello Yarmuk a E e quest’ultimo fiume a S. La regione fece parte dal 1922 del ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • ACCORDI DI CAMP DAVID
  • IMPERO OTTOMANO
  • PATTO NAZIONALE
  • MUHAMMAD ‛ALI
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per Libano
  • Libano
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è da lungo tempo influenzata e resa instabile tanto dalle divisioni politiche interne quanto ...
  • LIBANO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Silvia Moretti Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. L’ultimo censimento risale al 1970, poi mai più ripetuto per via degli equilibri politici interni ...
  • Libano
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è da lungo tempo influenzata e resa instabile tanto dalle divisioni politiche interne quanto ...
  • Libano
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è da lungo tempo influenzata e resa instabile tanto dalle divisioni politiche interne quanto ...
  • Libano
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti stata tradizionalmente influenzata e resa instabile tanto dalle divisioni politiche interne quanto ...
  • Libano
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti stata tradizionalmente influenzata e resa instabile tanto dalle divisioni politiche interne quanto ...
  • Libano
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili alcuni elementi fisiografici che si allungano in direzione NNE-SSO: la fascia costiera; la catena ...
  • LIBANO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Libano Anna Bordoni Silvia Moretti ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo rilevamento statistico ufficiale risaliva al 1970), è cresciuta a un ritmo modesto (1% nel periodo ...
  • LIBANO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Libano Sergio Di Giorgi Cinematografia Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ (1946, Kawkab, principessa del deserto), solo a partire dagli anni Cinquanta la cinematografia ...
  • LIBANO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Libano Anna Bordoni Martina Teodoli (XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il lungo periodo di sconvolgimento politico-militare che ha interessato il paese tra il 1975 e il 1990 ha profondamente ...
  • LIBANO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Stefania Benvenuto Angela Prudenzi (XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330) Dati attendibili sulla popolazione libanese erano difficilmente reperibili già prima della guerra civile (che ha causato ...
  • LIBANO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988) Paolo Minganti Paolo Matthiae Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione geografica, e dell'afflusso di numerosi profughi palestinesi - che sono arrivati a sfiorare le 200.000 unità ...
  • Libano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Catena montuosa della regione siriacopalestinese, il cui nome in arabo suona Gebel el-Lubnān. È citato in Pg XXX 11 e un di loro, quasi da ciel messo, / ‛ Veni, sponsa, de Libano ' cantando / gridò tre volte, e tutti li altri appresso, ove D. ripete, per bocca di un beato, un verso del ...
  • LIBANO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192) Umberto BONAPACE Onorio GOBBATO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in quattro distretti (v. tabella). La popolazione è divisa in misura quasi uguale fra cristiani (in massima ...
  • LIBANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 30) Elio MIGLIORINI Repubblica libanese (p. 32). - Si estende su una superficie di 10.170 kmq., contava nel 1944 1.146.800 ab. (114,6 per kmq.) ed ha per capitale Beirut (234.000 ab.). Le regioni principali sono il Libano settentrionale (241.000 ab.), il Libano meridionale (198.000), l'Alto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
lìbito
libito lìbito s. m. [dal lat. libĭtum, part. pass. neutro di libere «piacere»], letter. – Ciò che piace; voglia, piacere, arbitrio: A vizio di lussuria fu sì rotta, Che libito fe’ licito in sua legge (Dante). Locuz. avv. a libito, a piacere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali