• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUAND, Libéral

di Georges FONTAINE - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUAND, Libéral

Georges FONTAINE

Architetto. Nacque a Parigi nel 1637 circa, vi morì nel 1697.

Cominciò la chiesa della Salpêtrière (1670), poi terminata dal Le Vau; partecipò alla costruzione della chiesa degli Agostiniani Scalzi (oggi Notre-Dame des Victoires) insieme con il Le Muet e il Le Duc; chiamato in Inghilterra dal duca di York, costruì per lui nel 1682 il castello di Richmond. La sua opera principale è l'Hôtel des Invalides (la cupola è di Hardouin Mansart), destinato a ricoverare i soldati anziani o invalidi, costruito tra il 1671 e il 1676, la cui facciata principale immensa, con quattro ordini di finestre, è resa meno monotona da padiglioni d'angolo sporgenti, da abbaini a trofei, e dal portale, vero e proprio arco trionfale, che si eleva fino al tetto, ed è decorato da un rilievo che rappresenta Luigi XIV a cavallo. Questo insieme, sobrio e maestoso, ha valso da solo al B. d'esser considerato uno dei migliori architetti del suo secolo, poiché in esso egli riuscì ad unire all'utilità pratica la più nobile grandiosità monumentale.

Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., V; L. Dimier, L'Hôtel des Invalides, Parigi s. a.; Burnand, L'Hôtel royal des Invalides, Parigi 1913.

Tag
  • INGHILTERRA
  • LUIGI XIV
  • PARIGI
Vocabolario
liberal-liberista
liberal-liberista s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
liberal
liberal ‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali