• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liberalismo

di Alessandro Pavarin - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

liberalismo

Alessandro Pavarin

Dottrina, movimento di pensiero e sistema politico affermatisi a partire dal 18° sec. in Europa e, in generale, miranti ad attestare e a tutelare il valore della libertà individuale (➔ anche liberismo). Sono molte le accezioni che hanno connotato questo termine nel corso del tempo e, anche, in uno stesso arco temporale. Si può distinguere un protoliberalismo, risalente al dibattito inglese della Glorious Revolution del 1688, che in Gran Bretagna sarà l’affermazione della monarchia costituzionale; un l. classico, legato ai contributi del settecentesco empirismo inglese e dell’illuminismo continentale, che dal primo prende parziale ispirazione e, al contempo, si differenzia; un l. sociale che, tra il 19° e il 20° sec., trae ispirazione dalla questione sociale; un l. di matrice austriaca, focalizzato sui caratteri epistemologici della dottrina; un neoliberalismo (➔), che si afferma a partire dagli anni 1970.

Origini e sviluppo teorico del liberalismo

Il protoliberalismo viene essenzialmente identificato nelle idee espresse da J. Locke (➔) sulla necessità di limitare le prerogative dello Stato assoluto nei confronti dell’individuo attraverso il governo della legge (rule of law). Il costituzionalismo inglese trovò peraltro ulteriori sviluppi nel continente europeo attraverso l’elaborazione della dottrina della divisione dei poteri elaborata da Montesquieu e la declinazione kantiana di Stato di diritto. Nel contesto sociopolitico nato dalla seicentesca rivoluzione inglese, empiristi scozzesi quali D. Hume (➔) e A. Smith (➔) produssero sistemi teorici in cui la libera iniziativa e il libero mercato consentono la piena realizzazione della personalità individuale e del benessere sociale. Nel corso del 19° sec., il dibattito su un possibile intervento statale assunse un peso sempre più significativo sullo sfondo delle difficili condizioni di vita della classe operaia di un sistema industriale concentrato. In considerazione delle posizioni di dominanza che condizionavano sia l’iniziativa economica individuale – attraverso barriere all’entrata (➔ barriera) – sia il processo di distribuzione della ricchezza, il l. vide progressivamente il trasformarsi di alcuni propri caratteri fondamentali nei contributi di J.S. Mill (➔) e in ambienti intellettuali come quello della Fabian Society.

Il liberalismo nel secondo dopoguerra

In seguito all’allargamento del suffragio elettorale e all’avvento della società di massa, i sistemi politici liberali conobbero un travaglio che sembrò trovare fine solo nel secondo dopoguerra. Si affermarono allora, essenzialmente, sistemi democratico-parlamentari – almeno in quella parte del mondo occidentale che si opponeva al blocco sovietico – e a economia mista, esito di politiche di crescita e sviluppo fondate sull’intervento statale nell’ambito dell’ampio dibattito sull’economia sociale di mercato (➔), nel quale si distinse, tra gli altri, il giurista W. Roepke (ordoliberalismo). L’ordine politico-economico dell’‘età dell’oro’ trovò peraltro acuti critici in autori come F.A. von Hayek (➔) e K. Popper (The open society and its enemies, 1952), per i quali stabilità e sviluppo non sono mai definitivi, bensì scaturiscono da un dinamico processo di confronto e scoperta di soluzioni economico-sociali possibili solo grazie alla libertà individuale.

L’approccio del neoliberalismo

Nella prospettiva generale dell’incertezza che caratterizzava il mondo occidentale dagli anni 1970 in poi, si affermò un neoliberalismo identificato da tesi di carattere supply side sul piano politico-economico, ovverosia corrispondenti al concetto politico di Stato minimale di R. Nozick (➔). Sono molteplici i contributi che arricchiscono la discussione, in cui, per es., l’economista J.M. Buchanan (➔) prospetta la necessità di una riformulazione del ‘contratto sociale’ con l’obiettivo di un ridimensionamento dell’intervento pubblico nell’economia.

Vedi anche
liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o individualismo ... individualismo Ogni dottrina etica, sociale o politica che ponga a suo fondamento i diritti dell'individuo. In senso peggiorativo, la tendenza a far prevalere in modo eccessivo gli interessi individuali su quelli collettivi. economia È detta individualismo economico la concezione degli economisti classici (da A. Smith ... Robert Edwin Nozick Nozick ‹nòʃik›, Robert Edwin. - Filosofo statunitense (New York 1938 - Cambridge, Massachusetts, 2002), dal 1969 prof. alla Harvard University. In opposizione alle varie forme di utilitarismo e, soprattutto, al neocontrattualismo di J. Rawls, Nozick, Robert Edwin teorizzò nella sua opera principale, ... John Locke Locke ‹lòk›, John. - Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico della gnoseologia moderna. Di famiglia puritana, nel 1652 entrava al Christ Church ...
Altri risultati per liberalismo
  • liberalismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Il l. è il moderno movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale, nelle sue varie determinazioni, in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le premesse del pensiero liberale ottocentesco si trovano nella ...
  • liberalismo
    Enciclopedia on line
    Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ...
  • liberalismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Complesso dei principi in cui si esplica un atteggiamento, etico e politico, che considera centrali i problemi della libertà dell’individuo e della sua difesa, e in cui s’identifica tanta parte della storia moderna. Il l. è il moderno movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo ...
  • liberalismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito all’affermazione dei diritti individuali di libertà e alla limitazione del potere dello Stato. Avendo accompagnato ...
  • Liberalismo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giuseppe Bedeschi (XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192) La società aperta e i suoi nemici Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. Non si può intendere la storia del pensiero liberale della nostra epoca se non si parte da questo dato di fatto. ...
  • Liberalismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Giuseppe Bedeschi Problemi di definizione Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire il liberalismo stesso. La cosa non deve stupire. Il liberalismo, infatti, è un concetto assai controverso, non solo ...
  • Liberalismo
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Nicola Matteucci sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale al governo della società complessa. 5. La riscoperta dei diritti e della filosofia pratica. □ Bibliografia. 1. ...
  • Liberalismo
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    Friedrich A. von Hayek di Friedrich A. von Hayek Liberalismo sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La tradizione whig inglese. c) Lo sviluppo del liberalismo continentale. d) II liberalismo inglese classico. e) Il declino ...
  • LIBERALISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 36) Giovanni CASSANDRO Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte agli attacchi dei movimenti avversarî, ma anche come dottrina politica e ideale morale. Esso non riscaldava ...
  • LIBERALISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Ugo Spirito . Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si limita al primo, si ha una nozione troppo generica, che non consente di precisare lo sviluppo storico dei principali ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
liberalismo
liberalismo s. m. [der. di liberale]. – 1. a. L’esser liberale (nel sign. politico), l’avere sentimenti liberali: ha sempre manifestato apertamente il suo l.; l. d’idee, di principî, d’opinioni. b. Atteggiamento di comprensione e di rispetto...
liberale
liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali