• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIBERIA

di Paolo Migliorini, Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Liberia

Paolo Migliorini
Emma Ansovini
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB liberia 01.jpg

'

(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)

geografia umana ed economica

di Paolo Migliorini

Popolazione

Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della L. ammontava a 2.666.000 ab., con un aumento di oltre 500.000 ab. rispetto all'ultimo censimento (1984). Va però osservato che, negli anni più recenti, il tasso di accrescimento demografico ha subito una battuta d'arresto, per effetto della guerra civile che ha funestato il paese dalla fine del 1989. Nel 1996 è stato stimato che 750.000 Liberiani si sono rifugiati in Stati confinanti, e che altri 700.000 sono stati costretti ad abbandonare i luoghi di residenza, pur rimanendo nel paese. Secondo stime internazionali nel periodo 1990-97 il tasso di accrescimento annuo è stato del 24‰, a fronte di valori riferiti al periodo antecedente che si aggiravano sul 35‰.

Condizioni economiche

In concomitanza con la fase iniziale del conflitto anche l'economia liberiana ha subito un vero e proprio tracollo, quantificabile in un declino medio annuo del PIL del 12,3% nel corso del triennio 1990-92. Le prospettive di ricostruzione dell'economia sono condizionate dal mantenimento dell'ordine civile nel paese.

Le aree rurali sono state quelle più sconvolte dai combattimenti, e le produzioni agricole - in particolare quelle destinate alla sussistenza - hanno subito vistose contrazioni: la produzione di riso (95.000 t nel 1997), pur in netta ripresa rispetto al 1995, in cui furono prodotte 56.200 t, equivale ad appena il 54% della produzione del 1988. Anche la produzione di cassava (213.300 t nel 1996) appare ancora dimezzata rispetto al 1988. Complessivamente la produzione agricola, secondo la FAO, ha subito un declino medio annuo del 9,6% nel periodo 1989-95, e solo in quest'ultimo anno ha dato segni di ripresa. Malgrado ciò, gli aiuti internazionali appaiono destinati a rivestire un ruolo essenziale fino al superamento dell'emergenza.

Le tradizionali esportazioni delle colture commerciali (gomma, caffè, cacao, palma del cocco) e del legname sono continuate, sia pure in misura ridotta, durante la guerra civile, mentre la produzione e l'esportazione di minerali hanno subito una drastica riduzione: in seguito all'occupazione delle regioni minerarie da parte delle forze ribelli, infatti, l'estrazione dei minerali di ferro è stata sospesa, e le esportazioni, già molto ridimensionate per effetto della caduta della domanda mondiale, si sono ridotte a valori insignificanti (1,1 milioni di t nel 1992), mentre nel 1989 rappresentavano il 51% del valore complessivo delle esportazioni. Le industrie manifatturiere hanno scarsa rilevanza e si limitano alla lavorazione dei prodotti locali, mentre appare alta l'incidenza del settore dei servizi in termini di occupazione (29,2% della forza di lavoro nel 1994) e di concorso alla formazione del PIL (41% nel 1989).

Storia

di Emma Ansovini

Il colpo di stato di S.K. Doe nel 1980 mise fine all'egemonia degli Afroamericani, al potere dalla fondazione della repubblica nel 1847, e aprì un aspro confronto politico sfociato, a partire dal 1989, in una sanguinosa e lunga guerra civile, in cui emersero anche rivalità etniche prima sopite.

Lo scontro, che coinvolse numerosi gruppi politici, fu complicato e, per certi versi, alimentato dall' intervento diretto e indiretto delle potenze occidentali e degli stati africani dell'area, che finanziarono le diverse organizzazioni, favorendo a volte ulteriori divisioni, offrendo basi logistiche e intervenendo come vere e proprie parti in lotta in appoggio alle diverse fazioni. Soprattutto la Nigeria, che aveva il controllo del gruppo di monitoraggio dell'ECOWAS (Economic Community of West African States), sostenuta dai suoi alleati anglofoni e dagli Stati Uniti, da un lato, e la Costa d'Avorio e il Burkina Faso, appoggiati dalla Francia, dall'altro, influenzarono pesantemente l'andamento degli avvenimenti, rallentando e rendendo ancora più difficile la ricerca di possibili soluzioni.

Diversi tentativi di composizione tra le parti si susseguirono senza successo nella prima metà degli anni Novanta, sotto gli auspici delle Nazioni Unite e dell'OUA (Organisation de l'Unité Africaine): nel luglio del 1993 fu firmato un accordo a Cotonou in Benin, che però non ebbe alcuna conseguenza positiva per la sostanziale impossibilità di procedere al disarmo delle fazioni e per l'emergere di nuovi gruppi armati contrari all'accordo. A complicare ulteriormente il quadro giunsero nuove scissioni sia nel NPF (National Patriotic Front), guidato da Ch. Taylor, sia nell'ULIMO (United Liberation Movement of Liberia for Democracy, nato nel 1991 a opera di seguaci dell'ex presidente Doe), divisosi tra una componente a prevalenza mandingo (ULIMO-K, dall'iniziale del nome del suo leader A. Kromah) e una a prevalenza krahn (ULIMO-J, guidato da R. Johnson). Un nuovo esito negativo registrarono gli accordi per il cessate il fuoco firmati ad Accra, in Ghana, nel dicembre 1994, e quelli di Abuja, in Nigeria, nell'agosto 1995, che prevedevano la formazione di un Consiglio di stato con la partecipazione dei leader dei principali gruppi armati. Le difficoltà a governare la situazione emersero drammaticamente all'inizio del 1996, quando si assistette a un'intensificazione della violenza e a una crescita generale del livello dello scontro; nella primavera gli Stati Uniti furono costretti a inviare le proprie truppe per evacuare i cittadini americani e altre centinaia di cittadini stranieri rifugiatisi nell'ambasciata statunitense di Monrovia.

Soltanto nell'agosto 1996 la firma di un nuovo accordo ad Abuja rese possibile il disarmo di gran parte delle fazioni in lotta. I principali gruppi armati si sciolsero per dare vita a nuovi partiti politici, e nel luglio 1997 si svolsero, sotto il controllo di diverse organizzazioni internazionali, nello stesso tempo le elezioni presidenziali e quelle legislative, vinte con ampio margine rispettivamente da Taylor e dal suo partito, il NPP (National Patriotic Party). Accordi ed elezioni, però, non condussero a una definitiva normalizzazione della vita civile e politica, e nel settembre 1998 nuovi scontri armati interessarono la capitale.

bibliografia

H.G. Andrews, Cry, Liberia, cry, New York 1993.

A. Adebajo, Rich man's war, poor man's war, in The world today, 1996, pp. 222-25.

E.E. Osaghae, Ethnicy, class and the struggle for state power in Liberia, Dakar 1996.

T. Lyons, Liberia's path from anarchy to elections, in Current history, 1998, pp. 229-33.

Vedi anche
censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ... Repubblica In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). ... etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • COSTA D'AVORIO
  • COLPO DI STATO
  • NAZIONI UNITE
  • AFROAMERICANI
  • BURKINA FASO
Altri risultati per LIBERIA
  • Liberia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere mai stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire un gruppo di ex schiavi neri, affrancatisi negli Usa, in Africa, lungo ...
  • Liberia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere mai stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (ACs) si impegnò a trasferire un gruppo di ex schiavi neri, affrancatisi negli Usa, in Africa, lungo ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con un ritmo di crescita del 3,8% l’anno (periodo 2005-10) e del 2,6% annuo (2010-15) e una bassa speranza di vita (60,6 anni, ...
  • Liberia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere mai stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire un gruppo di ex schiavi neri, affrancatisi negli Usa, in Africa, lungo ...
  • Liberia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire ex schiavi neri, affrancatisi negli Stati Uniti, in Africa, lungo le ...
  • Liberia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization Society (Acs) si impegnò a trasferire gli ex schiavi neri, affrancatisi negli Stati Uniti, in Africa, ...
  • Liberia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base a trattative con i paesi vicini. Il territorio liberiano è costituito essenzialmente da una fascia ...
  • Liberia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale. Corrispondente con la regione denominata dagli europei Costa di Malagueta, o del Pepe, etnicamente variegata e divisa fra molte piccole entità politiche, conobbe dal 1821 l’insediamento di gruppi di neri statunitensi sotto il patrocinio di associazioni filantropiche e ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Liberia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in seguito alla guerra civile che ha sconvolto il Paese dal 1989 al 2003, circa 500.000 liberiani abbiano ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giorgio Valussi Pierluigi Valsecchi (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332) La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato ad aumentare a un tasso annuo del 35‰ per effetto della contrazione della mortalità infantile e del ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica otto anni. Il territorio è ripartito in nove contee. La popolazione (1.503.368 ab., con una densità di ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte civilizzati ed in maggioranza pagani. I discendenti degli schiavi provenienti dall'America (cosiddetti Libero-americani) ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 42; App. I, p. 790) Ettore ANCHIERI Mario DI LORENZO Il processo di inserimento della libera Repubblica di Liberia nel quadro dell'espansione statunitense è andato accelerandosi nel corso della guerra per evidenti ragioni strategiche. Nel 1942 forti contingenti militari americani furono ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 42) Federico CURATO Anna Maria RATTI Nell'estate del 1932 (27 agosto) il governo della Liberia accettò in linea di principio un piano d'assistenza proposto dal comitato del Consiglio della Società delle nazioni in vista dell'adozione di misure nel campo amministrativo, igienico e finanziario. ...
  • LIBERIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 109-110-111) Eugenio OBERTI Camillo MANFRONI Eugenio OBERTI Mario SALFI Eugenio OBERTI Anna Maria RATTI * * È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome alle sue origini e alle prime vicende della sua storia, di cui sarà detto più avanti. Confini. - Il territorio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
liberiano²
liberiano2 liberiano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Liberia, repubblica dell’Africa occid.: la popolazione l., l’economia l.; dollaro l., l’unità monetaria della Liberia. Come sost., abitante, originario o nativo...
liberare
liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali