• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACERBI, Libero

di Carlo Zaghi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ACERBI, Libero

Carlo Zaghi

Nato a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò come tenente di fanteria alla battaglia di Adua. Appassionato dell'Africa, nel 1902 andò come ufficiale nel Congo, percorrendo i vari gradi dell'amministrazione coloniale belga fino alla nomina, nel 1914, a commissario di distretto di prima classe. Incaricato, nello stesso anno, del governo della provincia dell'Alto Uelé, riorganizzò l'amministrazione, diede impulso ai commerci con l'apertura di nuove vie di comunicazione e, con due campagne militari contro i capi ribelli Enguetra e Zunet, riuscì a sottomettere e a rendere accessibile alla colonizzazione europea due ampie regioni dell'alto Congo fino allora inesplorate. Per consolidarne il possesso, fondò un nuovo villaggio che denominò Viadana dal nome del suo paese natio.

Nel 1915 l'A. rinunciò all'incarico in Africa per arruolarsi come semplice soldato nell'esercito italiano; in seguito gli fu riconosciuto il grado di capitano, e terminò la guerra come colonnello. Congedato, fondò una società commerciale per l'esportazione e l'importazione dal Congo, ma l'impresa non ebbe fortuna. Nel 1929 il governo belga gli conferì la più alta onorificenza coloniale: la medaglia d'oro commemorativa del Congo. Morì a Bologna il 10 nov. 1938.

Lasciò un'opera medita, Vuoi attraversare l'Africa?,in cui descrive aspetti di vita e di caccia grossa, e il viaggio da lui compiuto dalle sorgenti del Nilo ad Alessandria di Egitto.

Fonti e Bibl.: Oltre le notizie biografiche ed i documenti, forniti dalla famiglia Acerbi in Bologna, presso la quale si conserva anche il ms. inedito dell'opera citata, si rinvia ai docc. sugli ufficiali italiani nel Congo Belga, già nell'Arch. del ministero dell'Africa Italiana, ora presso l'Arch. storico del ministero degli Esteri in Roma (cfr. particolarmente: pos. 99, cartt. 3, 8, 9; pos. 100, cartt. 10 e 11). Per la posizione dell'A. nell'amministrazione congolese, vedi l'ufficiale Liste des Italiens ayant été en service au Congo Belge,pp. 14-15 (album offerto dal governo belga al re d'Italia l'11 ott. 1922, a Bruxelles, di cui esiste, attualmente, una sola copia presso la Bibliothèque du ministère des Colonies, a Bruxelles); C. Cesari, Gli Italiani nella conoscenza e nella valorizzazione del Congo Belga, in Africa,LVI (1938), D. 19; A. Mori, Gli Italiani nel Congo Belga, in Italiani in Africa (suppl. al n. 7 della rivista Africa Italiana), 9 maggio 1939, p. 8.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). colonnello Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). ... tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli ufficiali subalterni. Primo tenente Qualifica concessa ai tenente delle varie armi, dopo la Prima guerra ... soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività mercenaria né connotazione spregiativa. In senso stretto, designa il gradino più basso della gerarchia militare; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
acèrbo
acerbo acèrbo agg. [dal lat. acerbus, affine ad acer «acre»]. – 1. a. Di sapore aspro, acre, pungente: mangiare delle nespole a.; un succo a.; vino a., vino giovane e ricco di acidità totale. b. Non maturo: queste pere sono ancora a.; fig.:...
acerbità
acerbita acerbità s. f. [dal lat. acerbĭtas -atis]. – Qualità e sapore di frutto acerbo. Più frequente in senso fig., asprezza, durezza, ruvidezza: l’a. delle sue parole, l’a. della sorte, della punizione; la raffinata eleganza dell’abito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali