• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Libia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Libia


Stato dell’Africa settentrionale. In epoca medievale, il territorio dell’attuale L. apparteneva in gran parte alla regione storica nota come Ifriqiya, mentre il nome Lubiya, modellato sul latino, non aveva un preciso riferimento geografico.

Il periodo coloniale

Sottoposta al dominio ottomano dalla metà del 16° sec. ca., la Tripolitania e la Cirenaica erano state annesse dall’Italia in seguito alla guerra italo-turca (1911-12). L’occupazione italiana giunse fino al Fezzan nel 1913, ma nella Prima guerra mondiale fu respinta dalla guerriglia locale sulla zona costiera. Ripresa dal 1922, la penetrazione militare italiana si scontrò, soprattutto in Cirenaica, con la confraternita Sanusiyya guidata da Omar al-Mukhtar. Solo dopo la deportazione di massa della popolazione del Gebel, base attiva della resistenza, gli italiani, guidati da P. Bado­glio, governatore per la Tripolitania e la Cirenaica, sconfissero le forze arabo-berbere e catturarono al-Mukhtar (1931), che fu condannato all’impiccagione. Nel 1934 i territori libici furono riuniti in un governatorato generale guidato da I. Balbo e nel 1939 la zona costiera, divisa nelle province di Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna, entrò a far parte del territorio metropolitano. La realizzazione di infrastrutture fu accompagnata dal trasferimento massiccio di coloni italiani; le proprietà terriere della popolazione libica furono ripetutamente espropriate e l’assetto economico della regione fu alterato dall’adozione di nuove colture e dall’interruzione forzata degli scambi con la popolazione egiziana. Nel corso della Seconda guerra mondiale, Tripolitania e Cirenaica furono occupate dalla Gran Bretagna e il Fezzan dalla Francia. Nel 1949, dopo il rifiuto del cd. piano Bevin-Sforza (che prevedeva un’amministrazione fiduciaria italiana in Tripolitana, inglese in Cirenaica e francese in Fezzan), l’ONU indicò il 1° genn. 1952 come data della futura indipendenza libica.

Il regno unito di Libia

Il regno libico nacque nel 1951 come Stato federale, composto dall’unione dei territori della Tripolitania, della Cirenaica e del Fezzan. Promulgata la Costituzione nell’ott. 1951, Muhammad Idris al-Sanusi, emiro di Cirenaica e Tripolitania designato re dall’Assemblea nazionale, proclamò l’indipendenza del regno unito di Libia. All’indomani delle prime elezioni per il Parlamento federale (1952), i partiti furono messi al bando. La collocazione internazionale del nuovo Stato, entrato nella Lega araba nel 1953 e nell’ONU nel 1955, fu condizionata dalla debolezza economica e dai legami con le potenze occidentali, soprattutto Gran Bretagna e USA, che si erano impegnati, in cambio della concessione di basi militari, all’erogazione di aiuti economici e all’assistenza militare. La scoperta di giacimenti petroliferi, nella seconda metà degli anni Cinquanta, modificò profondamente le prospettive economiche della L., sia pure a lungo termine, rafforzando allo stesso tempo i vincoli con l’Occidente (lo sfruttamento dei giacimenti fu affidato a compagnie occidentali). Nel 1963 fu abolita la forma di governo federale e stabilito uno Stato unitario. Il conservatorismo interno e la politica estera filoccidentale suscitarono nel Paese un diffuso malcontento che rese possibile il rovesciamento incruento della monarchia e la proclamazione della Repubblica araba di Libia il 1° sett. 1969.

L’ascesa di Gheddafi

All’interno del nuovo regime, di composizione militare, emerse come leader il colonnello M. Gheddafi (al-Qadhdhafi); Idris al-Sanusi andò in esilio in Egitto. Nel 1970 Gheddafi assunse la guida del governo e nel 1971 fu costituita l’Unione socialista araba, unico partito legale. Alla proclamazione del socialismo islamico, quale idea guida del nuovo regime, fece seguito l’equidistanza fra i due blocchi a livello internazionale. Fu rafforzata la presenza dello Stato nell’economia, in particolare nei settori bancario, petrolifero (nazionalizzato nel 1973) e commerciale. Vennero aperti negoziati con USA e Gran Bretagna per una rapida restituzione delle loro basi militari e furono espropriati i beni degli ebrei e degli italiani residenti in L., che abbandonarono quasi completamente il Paese. L’ideale panarabo fu a lungo perseguito dalla L., che ripetutamente si impegnò in progetti federativi con altri Stati arabi, che non superarono però le fasi preliminari. L’attività dispiegata sul piano regionale portò a tensioni con il Marocco e il Sudan (1971), cui fece seguito, con la rivendicazione e l’occupazione della striscia di Aozou (1973), durata fino al 1994, il coinvolgimento nella guerra civile in Ciad.

La radicalizzazione del regime

Una nuova Costituzione, nel 1977, in base a cui fu proclamata la Jumahiriyah («Stato delle masse») araba libica socialista popolare, mutò sostanzialmente l’assetto ideologico e gli ordinamenti della L., dove fu formalmente instaurato un sistema di governo ispirato alla democrazia diretta; in realtà il potere rimase concentrato nelle mani di Gheddafi, che nel 1979 assunse il ruolo di leader della rivoluzione. I primi anni della Jumahiriyah videro ulteriori riforme di impronta socialista delle strutture economiche e, alla radicalizzazione ideologica del regime, fece seguito un irrigidimento repressivo sul piano interno. La politica estera, improntata a un nazionalismo arabo fortemente antisraeliano e antioccidentale, fu orientata inoltre all’appoggio a movimenti di liberazione nazionale. I rapporti con l’Egitto, già molto tesi dal 1973, si deteriorarono fino alla rottura delle relazioni diplomatiche nel 1979, in seguito alla firma della pace fra Egitto e Israele. Ripetute tensioni con altri Paesi arabi, così come con la dirigenza dell’OLP, caratterizzarono i rapporti regionali. Il rafforzamento delle relazioni con i Paesi del blocco comunista fece seguito al peggioramento dei rapporti con gli USA e con altri Paesi occidentali, che accusarono la L. di essere coinvolta in episodi di terrorismo internazionale. Il crescente isolamento internazionale aggravò le difficoltà economiche della L., legate al calo delle esportazioni petrolifere, e alla fine del decennio, accanto ad alcune misure di liberalizzazione del regime, fu avviata una politica economica di parziale riapertura all’iniziativa privata. Nel 1992 nuove accuse di coinvolgimento in atti di terrorismo internazionale (in particolare alla L. fu attribuita la responsabilità dell’attentato in seguito al quale nel 1988 un aereo americano esplose e si schiantò sulla cittadina scozzese di Lockerbie provocando la morte di 270 persone) spinsero il Consiglio di sicurezza dell’ONU a varare l’embargo contro la Libia. La crisi economica degli ultimi anni Novanta favorì la crescita dei gruppi fondamentalisti islamici, a fronte della quale il regime adottò una politica repressiva alternata a misure conciliatorie e di islamizzazione della società, in virtù di una più stretta applicazione di provvedimenti ispirati alla shari‛a. Rimasero comunque difficili i rapporti con l’élite religiosa tradizionale, che rivendicava un maggior controllo sulla vita religiosa del Paese. Dopo gli attentati dell’11 sett. 2001 a New York e Washington, Gheddafi ha attuato una svolta tesa a far uscire la L. dall’isolamento internazionale. Sottolineata la propria opposizione al terrorismo di matrice islamica, Tripoli ha ripreso i colloqui con gli USA e altri Paesi occidentali. Passi successivi sono stati nel 2003 la rinuncia a condannare l’invasione dell’Iraq, il riconoscimento delle proprie responsabilità in atti terroristici internazionali e l’annuncio dell’abbandono di ogni piano per la costruzione di armi di distruzione di massa. Ciò ha condotto alla revoca delle sanzioni internazionali e alla ripresa dei rapporti politici ed economici con l’Occidente. Con l’Italia la L. ha firmato a Bengasi nel 2008 un trattato con il quale, in cambio del rafforzamento degli scambi commerciali e della lotta all’immigrazione clandestina, ha ottenuto l’impegno alla costruzione di infrastrutture come risarcimento del periodo coloniale.

Vedi anche
Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... Tripoli (arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.065.405 ab. nel 2006; 2.188.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, presso una grande oasi, ha ... Repubblica del Ciad Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S). 1. Caratteristiche fisiche Il paese, data la sua estensione, presenta regioni diverse dal punto di vista ... Bengasi (arabo Banghāzī) Città della Libia (650.629 ab. nel 2005), nella Cirenaica; capoluogo dell’omonima municipalità. Sorge sopra una piatta sporgenza, larga meno di 1 km, posta tra il mare e due lagune litoranee divise, a loro volta, da una lingua di terra che congiunge Bengasi al sobborgo della Bérca (circa ...
Indice
  • 1 Il periodo coloniale
  • 2 Il regno unito di Libia
  • 3 L’ascesa di Gheddafi
  • 4 La radicalizzazione del regime
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GOVERNATORATO GENERALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • DEMOCRAZIA DIRETTA
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Libia
  • Libia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Muammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si è rivelata molto complessa e irta d’ostacoli. Il paese nel corso del 2014 pare essere entrato in un ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Arturo Varvelli Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa settentrionale. La popolazione libica nel 2014 si è attestata, secondo una stima UNDESA (United Nations Department ...
  • Libia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si sta rilevando molto complessa e irta d’ostacoli, benché le elezioni per il congresso nazionale che ...
  • Libia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto interno al paese, che è terminato definitivamente il 20 ottobre dello stesso anno quando il leader ...
  • Libia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici della regione africana, grazie alle immense risorse di idrocarburi che le hanno permesso di ...
  • Libia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. Il territorio libico è, per la quasi totalità, una porzione di quella immensa ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Libia Paolo Migliorini Ciro Lo Muzio di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima del 2005. Il tasso di accrescimento demografico (2% medio annuo) è dovuto soprattutto all'elevata ...
  • LIBIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Libia Giuseppe Gariazzo Cinematografia Indipendente dal 1951, la L. ha dovuto attendere circa un ventennio perché si affermasse una propria cinematografia, che tuttavia, a causa degli scarsi mezzi tecnici e della mancanza di strutture produttive, non ha avuto un'effettiva continuità di crescita. ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Libia Anna Bordoni Martina Teodoli ' (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il penultimo censimento demografico risale al 1984 (3.642.576 ab.), mentre l'ultimo, di cui si hanno finora a ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Pasquale Coppola Alberto Ventura Daniela Amaldi Antonino Di Vita (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333) La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome dello stato in Repubblica Araba Libica Socialista Popolare (Ǧamāhīriyya), investendo del potere il Congresso ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990) Paolo Migliorini Paolo Minganti Antonino Di Vita La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata nel 1963 uno stato unitario, suddiviso nei seguenti dieci distretti, affidati a commissari di nomina ...
  • Libia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Regione dell'Africa settentrionale che oggi comprende Cirenaica, Fezzàn e Tripolitania; deriva il suo nome da quello di una delle antiche popolazioni della Cirenaica. Il toponimo, usato inizialmente per indicare la Cirenaica e parte della Tripolitania, dal VI sec. a.C. acquistò presso ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196) Carlo DELLA VALLE – F. G. Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. Il confine con l'Algeria, che risultava incerto, è stato fissato in modo preciso (accordo francolibico ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 57; App. I, p. 790) Ettore Rossi Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica e diviso nelle quattro provincie di Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna e dal Territorio militare ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo del 30 luglio 1934: il tracciato segue il 25° meridiano Est (confine con l'Egitto secondo l'accordo 6 ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 113-114) Attilio MORI Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Silvio Zanutto Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato con la sua Bibliografia della Libia (Torino 1903) e applicato alla regione allora costituente il pascialato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lìbito
libito lìbito s. m. [dal lat. libĭtum, part. pass. neutro di libere «piacere»], letter. – Ciò che piace; voglia, piacere, arbitrio: A vizio di lussuria fu sì rotta, Che libito fe’ licito in sua legge (Dante). Locuz. avv. a libito, a piacere,...
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali