• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAROLINI, LIBRI

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAROLINI, LIBRI

Alberto Pincherle

. Nome convenzionale dato a un'opera latina in quattro libri, pubblicata per la prima volta, come Opus illustrissimi Caroli Magni... contra synodum quae in partibus Graeciae pro adorandis imaginibus stolide sive arroganter gesta est, a Parigi nel 1549 da Eli. Phili. ossia Jean du Tillet. Lo scritto fu creduto d'un protestante, ma la sua autenticità fu sempre più riconosciuta, già dal Sirmond e dall'Alexandre; esso è citato da Incmaro di Reims (Patrol. lat., CXXVI, col. 360); un tratto fu pubblicato da Agostino Steuco (De falsa donat. Constant., Lipsia 1545) in base a un codice diverso da quello del Du Tillet; un manoscritto fu trovato dal Reifferscheid nella Biblioteca Vaticana; il ms. 663 della Bibliothèque de l'Arsenal è certo del sec. X.

I Libri carolini sono una polemica, assai aspra, contro il secondo concilio di Nicea (VII ecumenico; 787) che riconobbe il culto delle immagini. Ma la polemica è fondata sopra l'imperfetta traduzione latina degli Atti del Concilio (fu poi rifatta da Anastasio bibliotecario), che rendeva molto infelicemente προσκύνησις con l'ambiguo termine adoratio, e su altri equivoci. L'opera tuttavia ha importanza storica perché testimonia il risentimento di Carlomagno contro il papa e i Bizantini, dopo gli avvenimenti che seguirono il fallimento del progettato matrimonio fra Rotruda, figlia del re franco, e l'imperatore Costantino VI. Sappiamo che Carlomagno, letti gli atti del Concilio di Nicea, inviò ad Adriano I le sue critiche, in certi capitula, che furono portati a Roma, probabilmente nel 794, da Angilberto. Secondo ogni probabilità, questi non erano i nostri Libri carolini, ma estratti di essi, fatti nel sinodo di Francoforte (794) che, convocato contro l'adozionismo spagnuolo, in realtà combatté il culto delle immagini e gl'imperatori bizantini, Costantino VI e la madre Irene. Nei Libri carolini, Carlo Magno si esprime in prima persona; tuttavia egli non ne è l'autore. Si è pensato generalmente ad Alcuino; le citazioni dei Salmi, più vicine al Salterio mozarabico che a quelle di Alcuino, hanno fatto pensare o a un mutamento di testo da parte di quest'ultimo o a un altro autore, forse Teodulfo vescovo di Orléans.

Bibl.: L'edizione più recente è quella di H. Bastgen, in Mon. Germ. Historica, Legum sectio III, Conc. 3, Suppl., Hannover 1924. Sulla questione, v. Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, III, ii, Parigi 1910, pp. 1061 segg., 1240 segg.; H. Bastgen, in Neues Archiv, XLI (1917-19), pag. 682; A. Allgeyer, in Histor. Jahrbuch, XLVI (1926), p. 333; e v. iconoclastia.

Vedi anche
Angilbèrto di Saint-Riquier Scrittore (745 circa - 814) della corte carolingia. Di nobile famiglia della Neustria, verso il 790 fu nominato abate, sebbene laico, di Saint-Riquier. Consigliere e amico di Carlo Magno, fu suo ambasciatore presso il papa (792, 794, 796), lo accompagnò all'incoronazione e fu uno dei quattro testimoni ... arte carolìngia Manifestazioni artistiche fiorite durante l'impero carolingio (fine 8° - inizio 10° sec.). Pittura e arti applicate Un grande processo di rinnovamento delle arti, la cd. 'rinascita carolingia', coincise con il regno di Carlomagno: a determinarne i caratteri concorsero le esigenze della riforma liturgica ... iconoclastia La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese nel 726 dall’imperatore Leone III Isaurico, mosso sia da considerazioni di ordine pratico immediato ... Irène imperatrice d'Oriente Moglie (Atene 752 circa - Lesbo 803) dell'imperatore Leone IV dal 768. Alla morte del marito (780) assunse la reggenza per il figlio minorenne Costantino VI, e fece ripristinare da un concilio (787) il culto delle immagini. Allontanata dal trono (790), vi ritornò l'anno seguente e regnò insieme al figlio ...
Tag
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • CONCILIO DI NICEA
  • INCMARO DI REIMS
  • AGOSTINO STEUCO
  • LIBRI CAROLINI
Altri risultati per CAROLINI, LIBRI
  • LIBRI CAROLINI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    P. Réfice Con il nome di L. Carolini, o di Capitulare de imaginibus, è tradizionalmente nota un'opera in quattro libri, scritta presso la corte di Carlo Magno (v.) per confutare le disposizioni sul culto delle immagini formulate in ventidue canoni disciplinari dal concilio di Nicea del 787.Incerti ...
Vocabolario
caroliniano
caroliniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
sputa-libri
sputa-libri agg. inv. (scherz.) Che produce libri, già stampati e rilegati. ◆ [tit.] La macchina «sputa-libri» / L’Expresso Book sforna 2 volumi in 7 minuti [testo] […] Non stranizza, in realtà, che alla Public Library di New York questa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali