• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORALI, LIBRI

di Giannetto Avanzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORALI, LIBRI

Giannetto Avanzi

S'indicano genericamente con questo nome i codici liturgici di formato massimo che servivano nelle chiese cattedrali e dei monasteri per l'ufficiatura quotidiana del coro dove erano collocati sopra grandi leggii. Scritti quasi esclusivamente a lettere gotiche (gotico corale), su grandi fogli di pergamena, contengono le parti dei divini uffici che devono essere cantate e recano la notazione musicale. Ebbero legature solidissime che non di rado vennero ornate con metalli preziosi e smaltì. Secondo il loro speciale uso liturgico venivano indicati con nomi diversi; antifonario, graduale, pontificale, salterio, ecc. (v. queste voci).

Comunemente i salmi, i versetti, le antifone, ecc. sono scritti in minuscola nera e le rubriche in minuscola rossa, mentre per le lettere capitali s'adoperava la maiuscola di vario colore. I libri corali ebbero larga diffusione dopo il 1300 ma esistono esemplari di data anteriore; la più copiosa produzione appartiene ai secoli XV e XVI. Si eseguivano quasi esclusivamente nei monasteri e, in un primo tempo, furono soltanto calligrafici, ma non tardarono a ornarsi di fregi e di decorazioni pittoriche, specialmente di scene bibliche e sacre ad opera di scuole miniaturiste locali o di artisti espressamente adibiti; la maggior parte dei corali ha quindi una parte di prim'ordine nella storia della miniatura (v.).

La loro produzione continuò anche dopo l'invenzione della stampa e si hanno corali manoscritti fino al sec. XVIII, ma la loro arte decadde e furono poi sostituiti da esemplari a stampa. Oggi il loro uso è cessato e si adoperano libri liturgici di piccolo formato. Fra i più antichi monumenti a stampa di tal genere di libri citeremo il magnifico Graduale in 2 volumi, impresso a Venezia negli anni 1499-1500 da Emerico di Spira, l'Antiphonarium Romanum del 1503, i due Pontificali del 14 febbraio 1510 e 15 settembre 1520, il Graduale del 1° aprile 1527, tutti mirabilmente impressi a Venezia da Luc'Antonio Giunta.

Ricchi gruppi di antichi corali esistono ancora in molti musei annessi a chiese cattedrali e monasteri famosi, come nel Duomo di Siena, nel Duomo di Ferrara, in S. Ambrogio a Milano, in S. Lorenzo dell'Escorial.

Bibl.: Notizie varie sui corali in O. Piscitelli-Taeggi, Paleografia artistica, I, Montecassino 1876. L'argomento principale degli scritti sui libri corali riguarda le miniature in essi contenute; si rimanda pertanto alla bibliografia della voce miniatura.

Tag
  • NOTAZIONE MUSICALE
  • MONTECASSINO
  • ANTIFONARIO
  • PALEOGRAFIA
  • PERGAMENA
Vocabolario
corale²
corale2 corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale...
coralità
coralita coralità s. f. [der. di corale2], letter. – L’essere corale, carattere corale, soprattutto in senso fig.: c. di una scena, di un episodio, di un racconto; il romanzo moderno tende alla coralità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali