• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

libroide

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

libroide


s. m. (iron.) Pubblicazione che ha i requisiti esteriori di un libro, ma è pensata con l’unico scopo di soddisfare il mercato editoriale.

• di replicanti, cioè di androidi, neanche l’ombra. In compenso però non scarseggiano i libroidi, quegli oggetti cioè che dei libri hanno tutte le fattezze, sia fisiche, sia commerciali, sia propriamente libriche (dispongono di un autore ‒ anche se a volte solo nominale ‒, di un editore, di un copyright, spesso di un indice), ma dei libri non hanno l’anima. O, più umilmente, non hanno il capo e la coda, l’invenzione di una storia, il bene di un concetto, un autore vero. (Gian Arturo Ferrari, Repubblica, 1° aprile 2012, p. 42, RCult) • Bisognerebbe urlare […] Che non bastano i festival, ma andrebbero riconosciute e identificate, come in Francia, le librerie di qualità, le quali andrebbero favorite invece di essere messe sotto scacco dalle catene che promuovono (quasi solo) libracci o libroidi da classifica con sconti fenomenali, mentre la saggistica che fa riflettere langue e spesso bisogna cercarla col lanternino tra gli scaffali: (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 24 febbraio 2013, p. 42, Idee & opinioni) • La cucina neomediale è così, l’ibridismo trionfa, l’economia della condivisione ha creato un linguaggio che sfugge ai critici dei media, li emargina, li spiazza. [...] Che quello di cui parliamo sia un libro (un libroide forse) tradisce il desiderio dei grandi editori (Penguin!) di agganciarsi al successo dei media coalescenti; ma per chi lo ha pensato non c’è differenza con un video YouTube, un «gif» animato, un disegno taggato. (Michele Smargiassi, Repubblica, 28 febbraio 2016, p. 36, Domenicale).

- Derivato dal s. m. libro con l’aggiunta del suffisso -oide.

- Già attestato nella Repubblica dell’11 dicembre 2010, p. 41, R2 (Stefano Bartezzaghi).

Tag
  • YOUTUBE
  • FRANCIA
Vocabolario
libroide
libroide s. m. Libro di argomento vario (ritratto autobiografico, collezione di barzellette, ricettario, ecc.), firmato da un personaggio celebre. ◆ Cadono quindi tutte le distinzioni di genere e viene invece alla ribalta con dimensioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali