• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIBURNA

di Guido Libertini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIBURNA (lat. liburna)

Guido Libertini

Nave da guerra, di tipo veloce, usata nell'antichità. Presentava le caratteristiche seguenti: era allungata e affilata a poppa, munita di sperone, di un albero e di due ordini di remi. Il nome ci dice la sua origine: infatti i pirati delle coste illiriche (Liburnia) avevano creato questo tipo di nave leggiera e celere che, forse attraverso la marina macedonica, si diffuse poi largamente in quella romana nella seconda metà del sec. I a. C. Menzionata da Cesare e da Lucano, essa fece buona prova nella battaglia di Azio contro le pesanti navi di Antonio. Più tardi, proprio per la sua grande diffusione, il nome che la designava perdette il suo preciso significato, e venne usato per indicare diversi tipi di navi come le deceres liburnicae fatte costruire da Caligola (Svet., Cal., 37). Rappresentazioni di liburnae si sono volute vedere, forse a torto, nel famoso rilievo prenestino del Museo Vaticano (v. bireme) e in qualche scena della colonna Traiana. Col nome di liburna è contrassegnata una delle navi figurate nel noto mosaico di Altiburo (v.), ma il tipo pesante di questa imbarcazione, e l'appellativo di apaeona, che ivi si legge subito dopo il nome predetto, dimostrano che col termine liburna s'indicavano, nell'età imperiale, con significato generico, anche le navi da trasporto.

Bibl.: P. Gauckler, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grec. e rom., III, p. 1238 seg., s. v.; Grosse, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 143 segg., s. v.; R. Cagnat, Manuel d'arch. rom., II, Parigi 1920, p. 298.

Vedi anche
Antònio, Marco, il triumviro Antònio, Marco, il triumviro. - Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in seguito costituì, insieme ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... guèrre pùniche pùniche, guèrre Denominazione delle tre guerre combattute tra i cartaginesi (lat. poeni) e Roma per il dominio del Mediterraneo fra il 3° e il 2° sec. a.C. la prima guerra (264-241 a.C.) La rivalità tra le due città, dapprima alleate in funzione antietrusca e poi antigreca, sorse quando, dopo la vittoria ... Gneo Cornelio Scipióne Calvo Scipióne Calvo, Gneo Cornelio (lat. Cn. Cornelius Scipio Calvus). - Console nel 222 a. Scipione Calvo, Gneo Cornelio, combatté contro gli Insubri e prese, con Claudio Marcello, Milano. Nel 218, legato del fratello P. Cornelio Scipione, operò in Spagna contro i Cartaginesi battendoli a Cissa. Nel 217 ...
Altri risultati per LIBURNA
  • liburna
    Enciclopedia on line
    Antica nave da guerra di tipo veloce, allungata a poppa, munita di sperone, con un albero e, normalmente, due ordini di remi. In età imperiale, il termine l. si usava con significato generico di nave.
Vocabolario
liburna
liburna s. f. [dal lat. liburna, propr. «(nave) dei Liburni, della Liburnia»]. – Antica nave da guerra di tipo veloce, allungata a poppa, munita di sperone, di un albero e di due ordini di remi, usata dapprima dai pirati delle coste illiriche...
libùrnico
liburnico libùrnico agg. [dal lat. Liburnĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Liburni (v. liburno), della Liburnia antica: le città l.; nave l., la liburna. 2. In geologia: piano l., lo stesso che liburniano; formazione l., calcare, carbone l.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali