• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICEE

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LICEE (τὰ Λύκαια)

Giulio Giannelli

La più antica delle feste religiose greche, dopo le Eleusinie e le Panatenee (v.), secondo la tradizione, celebrata in onore di Zeus Liceo, sul monte Liceo, in Arcadia, ove la avrebbe istituita Licaone.

La festa si teneva, in età più antica, nel santuario di Pan sul Liceo (essendo interdetto l'accesso al tempio dí Zeus); in tempi posteriori, fu trasferita nella vicina città di Megalopoli: la si celebrava ancora nel secolo III d. C. La festa cadeva in primavera; ma non è certo se ricorresse ogni anno od ogni quattro anni. Le Licee consistevano principalmente in un sacrificio all'altare di Zeus Liceo e in giuochi. A Zeus si sacrificavano animali e anche vittime umane: ciò che influì sul sorgere e sul diffondersi delle più diverse leggende. Certo è che l'offerta di vittime umane, preferibilmente di fanciulli, sussisté fino a età assai tarda, nonostante i divieti e le minacce da governatori romani. I giuochi, celebrati in uno stadio e in un ippodromo attigui al bosco di Pan, comprendevano la corsa a piedi, il pugilato, la lotta, il pancrazio: premio della vittoria era un oggetto di bronzo, di solito un tripode.

Bibl.: F. Hiller von Gaertringen, in Inscript. Graecae, V, ii, pag. 140; K. Kourouniotis, in 'Εϕημ. ἀρχαιολ., 1905, p. 161 segg.; Immerwahr, Kulte und Mythen Arkadiens, Lipsia 1891, p. 1 segg.; M. P. Nilsson, Griech. Feste, Lipsia 1906, p. 9 segg.; L. Preller e C. Robert, Griechische Mythologie, I, Berlino 1887, p. 128; G. Fougères, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq., III, p. 1432 segg.; O. Höfer, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, II, col. 2167; Scherling, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, 2, col. 2231 segg.

Vocabolario
licèe
licee licèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λύκαια]. – Antica festa greca in onore di Zeus Liceo, celebrata sul monte Liceo in Arcadia, secondo la tradizione istituita da Licaone re degli Arcadi: veniva celebrata in primavera, e consisteva in sacrifici...
liceo breve
liceo breve loc. s.le m. Scuola secondaria superiore della durata di quattro anni. ◆ [tit.] Scuola, nuovo pasticcio: / illegittimi i licei 'brevi'. Ma / sperimentazione già iniziata. (Repubblica.it, 17 settembre 2014, Scuola) • Ricompare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali