• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

licenza

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

licenza (licenzia)

Fernando Salsano

Significa " permesso ", " concessione ", in Pd XII 95 licenza di combatter, e Cv III X 10 molta discrezione in ciò [nel parlare di un altro] avere si conviene; la qual discrezione è quasi uno domandare licenzia (cfr. Madonna, s'ello v'è a grato, / io parlerò di voi..., in Amor che ne la mente 89-90).

In Vn XXV 7 a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare... a loro sia maggiore licenzia largita di parlare, la concessione è " libertà rispetto alla norma " (cfr. Orazio Ars poet. 9-10 " Pictoribus atque poetis / quidlibet audendi semper fuit aequa potestas "); mentre in Cv IV IX 17 con tutta licenza e con tutta franchezza d'animo è da ferire nel petto a le usate oppinioni, significa piuttosto l'effetto del disimpegno, cioè una condizione di libertà, autorizzata o resa conveniente dalle precedenti considerazioni sui limiti dell'arte imperiale.

In If XXVII 3 sen gia / con la licenza del dolce poeta, il disimpegno è propriamente " congedo ": Virgilio non trattiene più la fiamma biforcuta di Ulisse e Diomede, che prima aveva impegnata a sostare (non vi movete; ma l'un di voi dica, XXVI 83); la formula del congedo è poi riferita al v. 21 Istra ten va, più non t'adizzo.

Vocabolario
licènza
licenza licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) di fare qualche cosa; con questo...
licenziare
licenziare v. tr. [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia: v. licenza] (io licènzio, ecc.). – 1. Anticam., dare licenza, in senso generico, cioè permettere, concedere di fare qualche cosa; usato con la prep. di (più raro a)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali